Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori dellapsicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] complicate le vicende della retorica in relazione ai testi. Da questo punto di vista la storiadella retorica è, come ). In ogni caso, il confronto tra i due grandi maestri dellapsicoanalisi merita di venir condotto - e così avviene oggi - con ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] del 20° secolo è stata la p. d., assai più dellapsicoanalisi, che si è dimostrata capace di persistere e di rinnovarsi. Il a cura di S. Stella, Torino 1992.
L. Mecacci, Storiadella psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
G. Jervis, Fondamenti ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] sorta di regista che aiuta la famiglia a riscrivere il copione della sua storia e i suoi singoli membri a dar vita a racconti personali. sistemiche'', della malattia mentale; visione che si contrappone a quella più introspettiva dellapsicoanalisi. ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] gerarchia, a una dominante. Appartato, ma fondativo nella storiadella moderna narratologia, fu il contributo di V. Propp ( tendenza, sulla base della sintesi operata da Lacan tra linguistica saussuriana e psicoanalisi freudiana, considera inoltre ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] ma assume un significato particolare nel linguaggio dellapsicoanalisi. Tendenzialmente, dunque, in un l. Serianni, Tecnicismi medici e farmacologici contemporanei, in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli 1989, pp. 381-420; F. Sabatini, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] agli orientamenti dominanti nella storiadella s. religiosa. In particolare, i primi due livelli dell'analisi corrispondono all'orientamento , al marxismo, alla psicoanalisi) a rendere conto criticamente della posizione privilegiata occupata dalla ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Botho
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] della fede illuministica nel progredire dellastoria, che lascia invece l'uomo depauperato della apprezzati della sua generazione.
Attento, a vario titolo, alla lezione dellapsicoanalisi, dello strutturalismo, di varie espressioni dell'irrazionalismo ...
Leggi Tutto
SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] rappresentarono un tentativo di riscrittura della modernità attraverso gli influssi dell’anarchia, dellapsicoanalisi, della teosofia e dei movimenti di riforma etico-religiosa, verso la visualizzazione di una storiadelle alternative e del pensiero ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] J., copiosissima, spazia nei più diversi campi dellapsicoanalisi pura ed applicata. Scrittore di vasta erudizione, espositore psicoanalitiche nei campi dell'etnologia, del folklore, dellastoria religiosa, della sociologia.
Opere principali ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] avvalersi nelle sue analisi dell'apporto di quelle scienze umane (psicologia, psicoanalisi, antropologia, sociologia) , bibliographie commentée, Parigi 1970; G. Cera, Sartre tra ideologia e storia, Bari 1972; Autori vari, L'ultimo Sartre, in Aut aut, ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...