paranoia
Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad [...] considerata sia come il volto normale della follia sia come il volto folle della normalità.
Storia del concetto
Nel 1818, il medico psicodinamici della negazione e della proiezione come centrali nello sviluppo paranoicale. La psicoanalisi produsse ...
Leggi Tutto
Horkheimer, Max
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). Dal 1930 fu prof. di filosofia sociale all’univ. di Francoforte, dal 1931 direttore dell’Institut für Sozialforschung, [...] genere, alla psicoanalisi e alle psicologie del profondo, e la loro utilizzazione ai fini della ricerca sociale. Opere principali: Anfänge der bürgerlichen Geschichtsphilosophie (1930; trad. it. Gli inizi della filosofia borghese dellastoria); Die ...
Leggi Tutto
terapia integrata
Forma di psicoterapia derivante dalla sintesi teorica e pratica di approcci clinici differenti: dal cognitivismo alla psicoanalisi e agli approcci umanistici. L’integrazione teorica [...] tecniche che promuovono nel paziente le capacità di consapevolezza emozionale, di espressione emotiva, di narrazione di sequenze dellastoria personale con codici diversi (parola, movimento, fantasia, sogno), di ricerca ed espressione attiva di nuovi ...
Leggi Tutto
costruzioni in analisi
Aspetto del procedimento terapeutico secondo la psicoanalisi, durante il quale il terapeuta costruisce via via varie versioni plausibili della vita mentale del paziente e delle [...] lapsus, ecc.), rispetto alla semplice interpretazione (➔); lo scopo finale è la ricostruzione coerente e comprensibile per il paziente della sua storia infantile, nei suoi aspetti sia reali sia immaginari. Nelle intenzioni di Freud, quando la c. in a ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...