Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] therapy) costituisce, nella storiadella terapia dei disturbi dell'approccio biologico, quale modello esplicativo dell'eziologia delle malattie psichiatriche, contrapposti alle concettualizzazioni psicologiche teorizzate invece nella psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] dell'uomo o nella storia. Il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel vide nello scontro fra Antigone e Creonte l'opposizione di sempre fra le ragioni della famiglia e quelle dello Stato. Nel Novecento Sigmund Freud, il padre dellapsicoanalisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] che caratterizza inconfondibilmente la statua. Pochi anni dopo, nel 1936, Salvador Dalí apre sul corpo della Venere una fila di cassetti, in un omaggio alla psicoanalisi freudiana, che ha aperto nell’essere umano i “cassetti” nei quali si cela il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] fondamentale differenza tra questa e altre tre grandi teorie contemporanee: la psicoanalisi freudiana, la psicologia individuale di Adler e la teoria marxista dellastoria. Ai suoi occhi queste ultime, infatti, si presentano come sistemi metafisici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] in quella che si potrebbe chiamare una “psicoanalisidella filosofia”. Si tratta di mettere sul lettino e di compattezza, di identità morale, sociale e sessuale. La storiadella metafisica appare dunque come la vicenda di una battaglia tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] 1948-1957, tra il 1957 e il 1960 è assistente di Storiadella filosofia alla Sorbona; dal 1969 insegna a Paris VIII. Sono, questi critica politica dellapsicoanalisi che hanno una notevole diffusione negli ambienti dell’antipsichiatria. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
simbolo
Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] rinvia a realtà importanti o remote.
Il simbolo nella storiadella filosofia moderna e dell’estetica
Il s. ha a lungo coinciso con ) e nell’antropologia simbolica di M. Douglas, nella psicoanalisi di Freud e nella teoria degli archetipi di Jung. ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] dello spirito di Gentile. Un’articolata t. speculativa delle varie forme della cultura è la Filosofia dello spirito e la Teoria e storiadella , la t. darwiniana dell’evoluzione e la psicoanalisi. L’empirismo sensista diffidava delle t. ed esaltava i ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] inoltre in quest’opera alcuni concetti fondamentali dellapsicoanalisi, quello di inconscio e quello di rimozione , una sorta di storia congetturale della fondazione della società umana. F. offre così una visione dell’uomo lacerato e paralizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] dottrina, secondo alcuni, ha un’estensione e un’eco paragonabili a quelle dellapsicoanalisi cent’anni dopo.
Premessa
Secondo alcuni interpreti, già nella prima metà dell’Ottocento la frenologia gode di una straordinaria diffusione ed è indubbio che ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...