• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [68]
Temi generali [49]
Medicina [45]
Psicologia dell eta evolutiva [36]
Psicologia generale [35]
Psicoterapia [35]
Psicologia e psicanalisi [32]
Psicologia cognitiva [33]
Psicologia sociale [32]
Psicanalisi [32]

MULVEY, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice) Victoria Harriet Duckett Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] storia (1964) all'Università di Oxford (St. Hilda's College) nei primi anni Settanta entrò nel movimento delle teorie del cinema). L'applicazione che la studiosa fa della psicoanalisi freudiana mette in evidenza come la differenza sessuale sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TEORIE DEL CINEMA – PSICOANALISI – KING VIDOR – FEMMINISMO

DEL MONTE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Monte, Peter Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] connessa all'identità femminile ritornerà sia nella storia di scissione della personalità in Giulia e Giulia (1987), il miglior soggetto originale), nel quale le suggestioni della psicoanalisi infantile si concretizzano nella sottigliezza con cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – SAN FRANCISCO – PSICOANALISI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Peter (1)
Mostra Tutti

VIDOR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vidor, Charles (propr. Károly) Lorenzo Esposito Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] le trame noir e mélo conducendole nei territori della psicoanalisi, spesso virando verso l'horror (per es., sincopato i furori romantici della storia, giustamente famoso (soprattutto grazie alla presenza sensuale della Hayworth nel numero musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ALEXANDER KORDA – LUCIEN BALLARD – RITA HAYWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, Charles (1)
Mostra Tutti

Fellini, Federico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fellini, Federico Gianni Rondolino Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] spesso alla propria autobiografia e la stravolgeva nelle storie e nei personaggi che creava. Dalla provinciale Rimini più aperto alle correnti innovative della cultura contemporanea, alla psicoanalisi, alla letteratura della crisi. E sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO MARCHESI – ROMA CITTÀ APERTA – TEATRO DI RIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952). Klein, M., The psychoanalysis of the children, London 1932 (tr. it.: La psicoanalisi del bambino, Firenze 1970). Laski, H. J., Authority in the modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] quale si sono aggiunte successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è vero l'opposto , fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] di Catania, dove seguì con particolare interesse le lezioni di storia dell’arte di Stefano Bottari. Nel 1946 si diplomò in pianoforte pp. 158 s.). Il «meccanismo» dell’opera, che nel titolo allude alla psicoanalisi, rimanda ai miti di Sisifo e Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Angoscia

Universo del Corpo (1999)

Angoscia Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] schema antropologico, l'ambigua dialettica dell'angoscia opera già all'interno della storia di Adamo, poiché è nel peccato International Universities Press, 1955 (trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967). e.t. de bianchedi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – NEUROTRASMETTITORI – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoscia (4)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] della casa dell’Opera nazionale Balilla a Milano. Si legò quindi alla rivista Argine Numero e fu nel 1946 tra i firmatari del manifesto Oltre Guernica, nonostante gli interessi per la psicoanalisi ciclo Coscienza della storia-nascita, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Castrazione

Universo del Corpo (1999)

Castrazione Emilia De Rosa La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] incapace di procreare. L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la il complesso di castrazione è considerato in psicoanalisi uno dei motori dello sviluppo psichico infantile (v. complesso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – IMPOTENTIA GENERANDI – COMPLESSO DI EDIPO – IMPOTENTIA COEUNDI – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali