La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] Costantinopoli che quello russo) e cercando, con poche fortune, di trovare un equilibrio tra la difesa della tradizione e le precedente e legata a un magistero superato dai tempi e dalla storia. I prossimi anni ci diranno quanto rimarrà di questo ‒ ...
Leggi Tutto
Hanno cominciato a togliere le piastrelle esterne dell’edificio principale. Un palazzo alto dodici piani color crema con intarsi celesti di 206 stanze e varie sale per eventi. Intorno, stanno demolendo [...] ‒ sempre in cambio di qualcosa. Del resto, la storia politica nordcoreana del dopoguerra è una successione di menzogne, promesse 2022 la Corea del Nord ha sostenuto l’invasione russadell’Ucraina, riconoscendo le repubbliche auto-proclamate di Donetsk ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] la storia di questo concetto, la filosofa tedesca Hannah Arendt avrebbe così illustrato la moderna crisi dell’autorità, seduto su una pila di libri, nel cortile dell’Università statale, San Pietroburgo, Russia (10 agosto 2018). Crediti: Artem Bruk / ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] cioè più della metà dei 193 Stati membri dell’ONU, le assenze sono importanti. Non aderiscono infatti Stati Uniti, Russia e Cina «l’antisemitismo ha toccato livelli mai visti» nella storia recente. In occasione del dibattito al Parlamento europeo del ...
Leggi Tutto
Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta della morte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] Europa, ammonendo sui pericoli dell’indifferenza.Alla cerimonia hanno partecipato Sergio Mattarella, ma non la Russia, esclusa per l’aggressione all di fronte al risorgere dell’estremismo e delle guerre. Auschwitz, simbolo della Shoah, resta un monito ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] russi, spesso appartenenti a minoranze e spesso coscritti loro malgrado, ai limiti del perverso, non di rado oltre) o un’attenzione altrettanto patologica nei confronti della figura di Putin degna dei più infimi rotocalchi scandalistici – la storia ...
Leggi Tutto
L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] : troppo timida la reazione dell’esercito filogovernativo, che senza l’adeguato supporto di Russia e Iran ha finito per presidente-dittatore fosse fuggito a Mosca ha messo il punto sulla storia del suo regime.Solo le prossime settimane e mesi diranno ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] convivenza pacifica e di amicizia tra popoli con una storia comune. Le cerimonie commemorative del Trattato di pace e e, oggi, lo scontro tra Ucraina e Russia, privando così il continente della pace e minacciando la sicurezza mondiale. Immagine: Mappa ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] del Nord. Tuttavia, un’analisi più profonda dellastoria sudcoreana rivela come le radici democratiche siano relativamente in cui l’avvicinamento tra la Corea del Nord e la Russia di Putin offre a Kim Jong-un una maggiore legittimazione internazionale ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] sportiva poco più che simbolica ed estemporanea, peraltro dalla storia anche difficile dal momento che, dopo le prime e suggerisce lo stesso Sbetti, potrebbe essere alla base della scelta dellaRussia di posticipare al 2025 i World Friendship Games ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione Sovietica (dal 1922 al 1991). Dal...
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...