La Russia, ponte naturale fra Oriente e Occidente, terra dal carattere inconfondibile eppure eterna sintesi fra mondi e culture, non smette di sfornare capolavori. Tradotta in ventiquattro lingue, la storia [...] della tatara Zuleika, esile deportata dalle ...
Leggi Tutto
Due grandi protagonisti delle relazioni internazionali, un binomio che ha segnato in profondità la storia contemporanea, una rivalità su cui si è imperniato il confronto bipolare negli anni della guerra [...] fredda, non solo come conflittualità eminentem ...
Leggi Tutto
Come governare un Paese con undici fusi orari? Semplice: col pugno di ferro. È il caso dellaRussia, impero plurisecolare e multietnico, che per tutta la sua storia ha visto una gestione del potere verticale [...] e ipercentralizzata. È accaduto durante l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione Sovietica (dal 1922 al 1991). Dal...
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...