CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] suggestioni di riordinamento europeo proclamato dal nazismo e di una netta espunzione dellaRussia dai confini ideali del continente, si inquadravano nel polivalente richiamo alla storia e all'idea europea espresso allora dalla rivista. Ad essa il C ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] modus vivendi fra i Paesi dell’Europa occidentale e la Russia. A margine della conferenza, che si concluse con dalla prima guerra mondiale al regime fascista, in Ricerche per la storiadella Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra le due ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] e Francia, non senza qualche cenno a Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si A. Farinelli, in Giornale storico della letteratura italiana, XXX (1897), pp. 284 s.; N. Barone, Pagine di storiadella diplomatica, Napoli 1908, passim; C ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] come la "naturale alleata" dell'Italia contro Austria, Inghilterra e Russia coalizzate.
Tramontate le speranze consistenti sono rappresentate da G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani..., II, Genova 1851, pp. ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] . 1967.
Scritti principali: La nuova politica economica dellaRussia, Roma 1923; Per l'Italia che emigra, Torino 564, 569-574, 581; L. Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfo dellaRussia (1914); Acis et Galathée (coreografie di C. Didelot, teatra, I(1840), 10, pp. 34 ss.; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] dopo una breve dimora a Pescocostanzo, partì per la Russia, inviato lì dalle autorità ecclesiastiche a compiere una missione di trepida preparazione, l'influsso edificante della severa morale kantiana" (Storiadella filosofia italiana..., p. 147).
Il ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , E. Mondini, F. A. Bonalumi, ecc.) e trovò proseliti in Russia, Spagna e Grecia.
Dopo il 1890 la stella del C. cominciò a Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storiadella ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti parl ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Dello scoprimento di un dipinto acquistato da S. A. la granduchessa Maria di Russia e restaurato dal sig. Angiolo Tricca, in Gazzettino delle falsari: il caso Tricca, in Florilegium: scritti di storiadell’arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] alla sua successione (Caffi, 1878, pp. 690-692).
Fonti e Bibl.: N.M. Karamzin, Istorija Gosudarstva Rossijskago (Storiadella Federazione russa), VI, Sankt-Peterburg 1819, pp. 34 s.; L.G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...