LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e garantì alla Chiesa maggiore considerazione da parte dellaRussia.
Il timore del riformismo papale spinse il 267 ss. Al L. segretario di Stato dedicano qualche spazio tutte le storiedella Chiesa: in particolare si rinvia a G. Martina, Pio IX, I- ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nientedimeno che da parte di Caterina II di Russia, in concorrenza con il collezionista e uomo politico cfr. E. Bertana, Il teatro tragico ital. del secolo XVIII prima dell'Affleri, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. n. 4 (1901), pp. 7 n ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Tanz», il 27 gennaio 1821 per la visita del granduca di Russia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto compositore teatrale. Il suo contributo più insigne alla storiadella musica e del melodramma risiede nelle quattro grandi ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] subordinato nel momento dì maggior fioritura dellastoriadella danza italiana per i nuovi indirizzi ..., Genova 1928, pp. 128, 174, 178, 189; S. Lifar, Histoire du Ballet Russe, Paris 1950, p. 156; I. Guest, The Empire Ballet, London 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] in seguito alle proteste dei rappresentanti dell'Austria e dellaRussia contro alcuni articoli fortemente critici 505, 527, 537 ss., 546 ss.; L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 194-204; A. Zobi, Mem. economico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] a Vienna, conte C. Beraudo di Pralormo. L'atteggiamento dellaRussia era motivato dall'avversione ai gesuiti, di cui si vedeva -Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dellastoriadella diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della in cui si trattava dei rapporti tra Germania e Russia. Il M. sfruttò l'occasione per sottolineare il ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Russia. Riconosciuta dal fratello, che partecipa anch'egli alla spedizione napoleonica, affronta le fatiche e i pericoli della a Carlo Porta e del Porta a vari amici, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXVII (1901), pp. 278-339; Id., Lettere ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Pietro Ingrao. Destinato a lasciare l'Italia per la Russia, giunse improvvisa la notizia che, insieme con tutto il dalla quale sarebbe difficile prescindere nello studio dellastoriadella cultura italiana della seconda metà del XX secolo.
Dopo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Russia, due monarchie in ascesa con cui lo Stato sabaudo non aveva ancora creato solide relazioni. Da Dresda Perrone inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...