CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] loro dialettica con l'esperimento, bensì stabilendo accostamenti tra storia scientifica e storia civile o politica, come nel passo seguente: "...l'accrescersi del potere politico dellaRussia, che avvenne nell'ultimo terzo del secolo, i movimenti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] della linea nittiana a favore della Germania e dellaRussia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell' , Suirapporti tra gli industriali ed il governo Nitti, in Nuova Riv. stor., LX (1976), pp. 593, 602, 617; V. Castronovo, IlPiemonte ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] , Milano 1938 (in collaborazione con altri studiosi); Posso dire la verità. Storia inedita della spedizione polare dell’Italia, ibid. 1945; Quello che ho visto nella Russia sovietica, Roma 1945; Discorsi alla Costituente, 1946-1947, ibid. 1947; L ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di questo mutato atteggiamento furono i due grossi volumi su La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente. Storia contemporanea, militare, aneddotica e geografica della guerra attuale… (Genova-Firenze 1854-55, ma il secondo volume ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Città del Vaticano 1918, p. 32; S. Garms, Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] che il 14 sett. 1829 delegati dellaRussia e dell’Impero ottomano firmarono ad Adrianopoli la pp. 1-45; G. Canevazzi, Memorie di Francesco Cialdini. Contributo alla storiadelle cospirazioni, Milano-Roma-Napoli 1924, ad ind.; F. Lemmi, La congiura ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] chirurgo di Napoleone. Nel 1813 seguì il principe Eugenio in Russia e poi di nuovo in Italia, ove il Beauhamais era
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storiadell'arte sanitaria ricordi. A una poderosa cultura e a una larga ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] in Europa, prima per farsi lettore italiano dell'imperatrice di Russia, quindi per farsi insegnante all'università di protestantici" (donde, nel 1847, la "prima versione italiana" dellaStoriadella riforma di F. H. Merle d'Aubigné) o progetti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] l'Austria e la Russia, capace di abbattere definitivamente "l'idra abbominevole dell'aristocrazia". La sua cura di A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] pure aveva cercato di strapparla da sé con violenza» (cfr. Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1930, II, p. europee, bensì di proteggerle dalla pressione slava, rigettando la Russia indietro, verso l’Asia.
Il M. era ormai ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...