RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] osservazione per il riavvicinamento della S. Sede e dellaRussia operatosi durante il pontificato ; P. Carusi, Il marchese di Rudinì ed il cardinale Rampolla, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, L (1996), pp. 57-93; J.-M. Ticchi, “Avec ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Benedetto e Paolo impegnati nella campagna di Russia, i quali poi risultarono feriti, ma Como 1953; Carteggio C.C. Della Torre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, I-IV, Milano ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto sbarcare il 7 ott. 1919 a vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storiadella CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915, Roma ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] 1997; B. Grieco, Anni ’20: F. M., grande producer del cinema russo, in Slavia, VII (1998), 4, pp. 3-14; N. Marzano - caso Guarnaschelli, Bari 1990, ad ind.; R. Vivarelli, Storiadelle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Italia si possa fare altrettanto di quello che si è fatto in Russia. Troppe e sostanziali sono le differenze" (La Nuova Terra, 18 1984, ad Indicem; L. Cavazzoli-R. Salvadori, Storiadella cooperazione mantovana dall'Unità al fascismo, Venezia 1984, ad ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet, Les nuntiatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 258, 300-303; C. Nanke, Z dziejów polityki Kuryi Rzymskiej Polski (1587-1589) (La storiadella politica ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] e attualità risultano l'analisi della rivoluzione russa e dell’inizio dell’esperienza sovietica: il M., e qualche decina di articoli. Insieme con nuovi studi di storiadella filosofia antica, curò la riedizione di vecchi lavori rimettendo in circolo ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] p. ss; A. Boudou, Le St. Siège et la Russie, I, Paris 1922, pp. 471-556; P. Pirri, La missione di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, I (1947), pp. 38-84; R ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] la Compagnia veneta del Baltico, proiettata verso la Russia e la Danimarca, e avviando affari in Tunisia. figlio con Marsiglia e Costantinopoli, 1773-1794, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] H. 1-27, codd. 2173-2197. Fra questi occorre segnalare: 1) Memorie per servire alla storiadello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo Pontefice coi suoi due brevi "Catholicae Fidei" e "Per alias ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...