TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] della famiglia reale). Nello stesso anno, lasciò l’incarico di direttore a Paisiello, di ritorno dalla Russia scena napoletana e il contesto europeo: l’opera seria, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si ), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , Roma 1796, tavv. 1-29; I.E. Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storiadell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, L’architecture classique a St. Pétersbourg à la fin du XVIII siécle, Paris 1912, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Crociani - G. Boeri, Storia militare del regno murattiano 1806-1815, I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla lotta antibrigantesca, che occupò buona parte della sua attività nel Decennio, prima della partenza per la campagna di Russia, cfr. Diario dal ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] storia del mondo – come indicano, simmetricamente, l’Ode all’America del 1943 e l’Ode alla Russia Bergamo 1987; G. Manacorda, Storiadella letteratura italiana contemporanea 1940-1996, Roma 1996, ad ind.; Il rosso segnale della poesia. L’opera di F. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] confronti dei notabili, per contrastare la crescente influenza dellaRussia presso quelle popolazioni.
La morte lo colse a Venezia nel secondo Settecento. Il "piano daziale", in Profili di storia veneta. Sec. XVIII-XX, a cura di U. Corsini, Venezia ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] i Dardanelli e l'Egeo per evitare che la Russia potesse espandere la sua influenza nel Mediterraneo. Circa la i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storiadella diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] e la Russia. Nel giugno del 1903, in seguito al cruento avvicendamento della dinastia degli navale del Pacifico (1879-1881) nei documenti italiani, in Boll. d’Archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, XXIII (2009), n. 2, pp. 19-28, 32-44 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] e ministro plenipotenziario in Russia, dove rimase fino al giugno del 1825, quando la salute della moglie e soprattutto de la révolution du Piémont, Paris 1822, passim; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, passim; [J. Croset ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ", p. 157).
Alla fine della guerra - nella quale perse ambedue i fratelli, dispersi in Russia -, dopo un brevissimo periodo al e il mondo cattolico sia in quanto Chiesa, o anche storiadella Chiesa, sia in quanto partito politico e quindi Democrazia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...