SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] luglio 1421 si apprende che nominò o confermò vicario della vicaria di Russia, Valacchia e Podolia fra Marco Slavo di Candia in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storiadella Provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’ ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 153 ss. (anche per Francesca); F. Casavola, La più grande interprete di Traetta, C. G., in Tommaso Traetta di Bitonto, 1727-1779, la vita e le opere, Bari 1957, pp. 103-114; Storiadell'opera ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra dellaRussia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr , Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Varsavia, dove cercò di ridimensionare l'influenza dellaRussia sulla Polonia, riuscendo (29 marzo 1790) a e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 406-410. Inoltre: Das Tagebuch des March ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] dell’internazionalismo proletario, non meraviglia il suo entusiasmo al giungere delle prime notizie della rivoluzione russa ad ind.; M. Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’ organizzazione: linee di storiadella CdL di Torino, Milano 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dell'Austria e della Francia, ma anche dellaRussia, alleata della prima, della Spagna e della Savoia, alleate della Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 177; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 193-96, 204; E.-A. Granget, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e Danimarca, oltre alle principali . Bernardello, La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storiadella imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Poniatowski, il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano ad ind., III, a cura di L. Bazylowa, ad ind.; A. Gieysztor, Storiadella Polonia, a cura di D. Dallera, Milano 1983, ad ind.; H.D. Wojtyska ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] casa del noviziato. A novembre fu inviato a insegnare storia e religione nel collegio di S. Maria degli Angeli a Barnabita, cit.; O. Premoli, Il P. T. e la conversione dellaRussia, Monza 1919 (fino a oggi la biografia più completa, che raccoglie una ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Turchi.
In questa situazione, il coinvolgimento dellaRussia sembrò essere l'unica possibilità per fare 1597), in Starine (Antichità), XXXVI (1918), pp. 7-30; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 269, 744; A. Trstenjak, La dimensione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...