GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] lo scopo di ottenere protezione e sostegno per la missione in Russia: fu in Francia, a Monaco (febbraio 1690), a Cracovia fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storiadella tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] l'irrompere sulla scena dellaRussia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca, de Saboya (relazione dell'ambasciatore portoghese a Torino Rodrigo de Souza Coutinho); N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] per i commerci, all’incrocio delle vie che portavano a Est verso la Russia, a Ovest verso la Germania, . 198-204; J. Ptasnik, Z dziejòw kultury włoskiego Krakowa [Storiadella cultura italiana a Cracovia], in Rocznik Krakowski [Annali di Cracovia], ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] dellaRussia.
Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell' 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124; A. Somigliana Zuccolo, Un amico di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] brevi parole» (Prelezione e programma al corso di storiadella scienza costituzionale e politica italiana, Bologna 1891, p. la teoria delle leggi formali e materiali, «non p[oteva] avere lo stesso valore costituzionale p.e. in Russia e nella ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi, Bibliografia crit. delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia con la Russia, la Polonia…, I, Firenze 1834, pp. 160 s.; C.Minieri-Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, sub ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] , ad ind.; K. Repgen, I Patti Lateranensi e il Reichskonkordat. Pio XI e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, in Rivista dellaStoriadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), 2, pp. 371-419; A. Lacroix-Riz, Le Vatican, l’Europe et ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] , e nel 1959, senza quasi l’ausilio di cartoni preparatori, presentò il suo mirabile affresco dellaStoriadella letteratura russa antica (Milano), che segnò una tappa fondamentale nella sua carriera slavistica. Pubblicato alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] autenticità dell'anticomunismo fascista rispetto a quello del nazionalsocialismo, venuto a patti con la Russia .A. Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] insegnò nelle scuole dell’Ordine e poi, dopo la laurea in diritto a Firenze, fu docente di storia ecclesiastica e greco , passato, pur con viva sofferenza interiore, al servizio dellaRussia, sempre con la speranza di poter essere in futuro ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...