ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] liberata di Torquato Tasso, La Russia nella letteratura del Rinascimento e la Letteratura umanistica dell’Istria, della Dalmazia e del Trentino, nonché il ciclo di articoli L’umanesimo nella storiadella scienza. Il quarto volume è occupato ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] qualche impegno apparve nel 1851: La potenza militare dellaRussia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e le 188, 317; G. Romegialli, Storiadella Valtellina, Sondrio 1832, pp. 147, 164; In morte della contessa Maria Ginanni Crollalanza - Cenni ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] sede di trattato di pace: per i russi l’Italia era un «paese colpevole della guerra che [doveva] guadagnarsi il perdono» L. Cegodaeff, 11 giu. 1971) – è rimasto nella storiadella diplomazia italiana.
Opere: L’Italia e i problemi internazionali, ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e dello sciopero generale internazionale per la difesa dellaRussia sovietica e dell’Ungheria Degl’Innocenti, Pisa 1987; G. Isola, Guerra al regno della guerra! Storiadella Lega proletaria mutilati invalidi reduci orfani e vedove di guerra (1918 ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , Milena): primo rilevante frutto in quest’ambito fu la Storiadella poesia ceca contemporanea (Roma 1950). Nel frattempo coltivò un altro vista scientifico, e segnatamente in relazione alla cultura russa, in quegli anni (nel 1957 compì un primo ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Seguì da Hong Kong lo strappo fra Unione Sovietica e Cina (Russi e cinesi, 1964). Scrisse dalle maggiori capitali europee, e poi Prospettive del pensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, a cura ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] 49-54;Id., Bibliogr. critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia ed altre Parti settentrionali, Firenze 1833, I, pp. 84, 271, 278, 354; M. Wiszniewski, Historia literatury polskiej (Storiadella letteratura polacca), VIII ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] russi e tenne costantemente informata la segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia ), ad ind.; G. Battelli, Fra età moderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo [1997], ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] del G. quale autore di molti servizi anonimi per la congregazione dei Riti). Fanno parte dell'elenco anche libri di storia antica e coeva di paesi stranieri, tra cui la Russia e la Persia, e sull'attività missionaria in Asia e nel Nuovo Mondo.
Dato ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] il L. fu arruolato nella cavalleria dell'esercito austro-ungarico, combatté sul fronte russo e fu insignito di una medaglia anno dell'inaugurazione dello stabilimento di Torreglia, si apriva, dunque, un nuovo capitolo nella storiadella Girolamo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...