VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] dal porto di Riposto, veniva spedito fino in Russia.
Uno degli ostacoli principali alla commercializzazione del vino e governo locale, Acireale-Roma 2002, ad ind.; F. Renda, Storiadella Sicilia. Dall’Unità ai giorni nostri, III, Roma 2007, ad ind ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso 1841, pp. 314, 334, 400, 402 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XI, Fiesole 1843, p. 319; S. Mattei, Ragionamento ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] data alle stampe, anche se lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa a Firenze nel 1817 come Storiadella decadenza dei costumi, delle scienze e della lingua dei Romani, nel 1818 ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] silenzio, infine, un'intensa attività di traduttore dal russo, iniziata dal primo dopoguerra e durata fino al 1948 Roma 1971, p. 255; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi), IV, 2, ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] la Campagna di Russia. Nel 1808 Carlo fu nominato ‘segretario dei comandi’ della corte aperta a , III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, II, Torino-Roma 1892, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] sviluppare il commercio dei grani importati dalla Russia e dalla Romania. Con altro finanziamento Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, passim; F. Renda, Storiadella Sicilia dal 1860 al 1970, II, Palermo 1985, pp. 245, 249, 257; S ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] la frattura delle gambe in più punti. Dopo pochi mesi partecipò, tuttavia, alla campagna di Russia, dove ; A. Bernardello, La prima ferrovia tra Venezia e Milano. Storiadella i.r. privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] della documentazione diplomatica di quegli anni, ma è nota l’accorta prudenza con cui seppe seguire alcune vicende internazionali tra le quali quella particolarmente rilevante che provocò la guerra tra Russia 414; Id., Storiadella Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] in lui, in questi anni, con una visione estremamente pessimistica dellastoriarussa. Per quanto dalle sue ultime lettere emergesse l’aspirazione alla trasformazione dell’Impero in uno Stato industriale moderno, indipendente e originale, la ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] partì in tournée per l’America, poi per la Russia.
Al festival di Sanremo fece ritorno nel 1958. Arrivò parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, passim; F. Liperi, Storiadella canzone italiana, Roma 2011, ad ind.; B. Salvarani - O. Semellini ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...