RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] fascisti, si fece sostenitore di un viaggio in Russia di un gruppo di operai cattolici organizzato dal Partito . 466-468; F. Boiardi, in I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storiadella DC, III, Roma 1992, pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena sovranità dellaRussia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la , L’abate Francesco Bonardi ed i suoi tempi: contributo alla storiadelle società segrete, Torino 1957, ad ind.; P. Torrione - ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] i tipi di Nicolò Bettoni i primi due tomi dellaStoriadell'antica Grecia, l'unica delle sue opere ad esserci pervenuta. Nel Proemio, che D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad Alessandro di Russia. In realtà sono assenti nell'opera del D., come ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] opere coeve di Jakob Philipp Hackert e del russo Fëdor Michajlovič Matveev, la Veduta del Colosseo dal Perugia 1817, pp. 3-19; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] . Fusi assieme il cammino dello zar e quello dellaRussia, a renderne l'idea dell'impervietà, si era deciso Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] mancante era dunque l’appoggio dellaRussia. La conoscenza profonda della corte di Pietroburgo e l’amicizia massoneria, Verona 2012; Id., L’importazione della massoneria: peculiarità, legami con il teatro e declino, in Storia di Parma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] e scritti di erudizione con la preparazione della sua vastissima storiadella cultura. Delle sue monografie erudite fu notevole al tempo Russia) dopo consultazione con san Giuseppe Pignatelli, istruttore spirituale dei nuovi candidati della Compagnia ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] alla ricerca di riconoscimenti da parte delle corti, che fossero quella di Roma, dellaRussia zarista (vedi i canti composti Perugia, n.s., V [1860], pp. 171-196); G. Maffei, Storiadella letteratura italiana, II, Firenze 1853, pp. 309-315; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] del re di Sardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte (giugno 1799-giugno francese 1789-1815, Torino 1889, I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] della commissione così come il mandato di Vaccari a ministro vennero infatti bruscamente interrotte dalla disfatta napoleonica in Russia 1809-1816), in La carte e gli uomini. Storiadella cultura e delle istituzioni (secolo XVIII-XX). Studi in onore ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...