COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dell'occupazione delle fabbriche. Fu questo il periodo di maggior attività editoriale. Oltre allo scritto sulla Russia , in Annali dell'Ist. G. G. Feltrinelli, XVI (1976), pp. 167-208; M. Degl'Innocenti, Storiadella cooperazione in Italia ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] possibili sviluppi bellici della questione orientale, che vedeva contrapporsi Austria e Italia alla Russia, dall’altro, e il Fondo amministrativo della Società geografica italiana (Roma). F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] a Berlino, essendo la Prussia alleata dellaRussia. Gli giunse invece, nel febbraio, 396, 403 s.; IV, ibid. 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] volle in Russia a capo dell’ambasciata che doveva rappresentare il pontefice all’incoronazione dello zar monsignor V. V. al generale Ermanno Kanzler (1870-1871), in Rivista di storiadella chiesa in Italia, I (1947), pp. 431-443; M. De Camillis, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] esso erano previste la completa soppressione dei gesuiti dellaRussia Bianca e l'istituzione, con la loro . Celani, I preliminari del conclave di Venezia, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492 ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] argento al valor militare. Mobilitato per la campagna di Russia, fu richiamato in patria per assumere dal 29 ad ind.; M. Mazzoni, La Repubblica sociale italiana in Toscana, in Storiadella Resistenza in Toscana, a cura di M. Palla, II, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] e sopravvisse alla tragica esperienza della campagna di Russia, testimoniata dalle lettere inviate degli anni ’60, Milano 1967, pp. 226-229; Gec (E. Gianeri), Storiadella caricatura europea, Firenze 1967, passim; P. Monelli, G. N. Umorista e pittore ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Lipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord dellaRussia. In seguito all'abdicazione di Napoleone, con gli altri uscito nel 1826 e riedito nel 1839, inizia con un compendio di storia sarda antica e moderna; il F. passa poi a descrivere l' ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] di Stato, addetto all'ambasceria di Russia presso la Corte di Vienna". Nella collezione medaglie); E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, nn. 23-24, Roma 1922, passim; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella Romana Accad. di S. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] e restaurazione, Genova [1989], ad ind.; R. Sinigaglia, Genova e Russia. La missione R. a Pietroburgo (1783-1785), Genova 1994; Le società economiche alla prova dellastoria, Chiavari 1996 (in partic. C. Farinella, «Incoraggire coll’esperimento». Il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...