BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Minore. Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro dellaRussia dall'alleanza, la posizione del B. si fece V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1980, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VII-VIII, Milano 1981-1984, ad Indices; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] ben evidente in quasi tutte le opere non giornalistiche del C. che conosciamo, dalla Storiadelle guerre fra la Russia e la Porta Ottomana alla Storiadella guerra per la successione agli Stati di Baviera (ricordate dal Moschini), dalla continuazione ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] da Locatelli Milesi offrono uno spaccato molto interessante dellaRussia del secondo Ottocento. I prigionieri giunsero a essa rappresenta uno dei primi reperti della collezione del Museo civico di storia naturale del capoluogo orobico.
Venanzio ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] aristocratica e città, Genova 1993, pp. 30, 50, 198, 205, 238, 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storiadella famiglia Petondi, in Moskovskij Journal, III (2002), pp. 24-30; N. Osanna Cavadini, Simone Cantoni architetto, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale dellaRussia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti i numeri immaginari e i numeri reali (1778-1799), in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, IV (1984), 2, pp. 25-63; J. ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] dispersi in Russia e, dal 1952, fece parte della commissione speciale dell’Organizzazione delle Nazioni 412s., 493; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storiadella DC, III, Roma 1992, pp. 117-124; Cattolici, Chiesa, Resistenza a ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] il C. iniziò il suo secondo viaggio alla volta dellaRussia. Königsberg questa volta non gli concesse il permesso di , St. Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storia del commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , Firenze 1936, pp. 7-16; G. Berti, Russia e stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, ad ind.; R. Moscati, Il Ministero degli affari esteri, 1861-1870, Milano 1961, pp. 246, 251; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Sebastian Freiherr von Blumberg, per sollecitare l’entrata dellaRussia in una nuova lega antiturca già estesa a Compagnia di Gesù e l’Europa. Atti del I Convegno internazionale giovanile di storia moderna, Palermo 1995, pp. 103-116; L.M. Gilardi S.I ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] di spedizione destinato alla campagna di Russia), dopo il ripristino della Congregazione decretato da Pio VII (26 della colomba, a cura di Federico dell'Addolorata, in Archivio italiano per la storiadella pietà, II (1954), pp. 119-167; Traccia della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...