NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] Italia, Eugenio di Beauharnais, partì volontario per la Campagna di Russia, durante la quale si meritò l’insegna dei prodi e la alla Società italiana delle scienze uno strumento simile (si conserva all’Istituto e museo di storiadella scienza di ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] del fratello Norberto in uniforme di guardia d'onore dello Zar di Russia (Gallarate, coll. B. Ranchet), Signora che XIX: Milano, Torino, in Quaderni dei Seminario di storiadella critica d'arte della Scuola normale superiore di Pisa, I (1981), p. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] nel luglio-agosto 1783 propugnò l'alleanza con la Russia per la rinascita dei commerci veneziani con l'Oriente e 120, 123, 208; A. Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 102; ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] mandato in Russia quarant'anni prima. Ma la leggerezza e l'eleganza delle statue della villa Widmann Settecento, Venezia 1966, pp. 124-126, si veda: L. Cicognara, Storiadella scultura, Venezia 1818, III, p. 109; N. Pietrucci, Biografia degli
...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] Come le altre "stelle" italiane, poté quindi recarsi in Russia (il "periodo italiano" era iniziato nel 1885).
Il III, Moskva 1902, pp. 579-581; S. N. Chudekov, Istorya tancev (Storiadella danza), III, Petrograd 1915, pp. 385 s.; IV (bozza di stampa, ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò -1966, a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storiadella fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, 232, 233, ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] dell'A. si stabilirono pure, per la prima volta, rapporti diplomatici con la Russia e la Turchia.
Già insignito della Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storiadella monarchia ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] straniere, in particolare dell'inglese, del tedesco e del russo, e delle rispettive letterature. Primo di storiadella Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 58-91; Id., Le Origini della Pia Aggregazione Cattolica a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] di storia italiana copiati sugli originali [...] da Giuseppe Molini, Firenze 1837, pp. 69-71; Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze, II, Politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] europee" (pp. 495 s.) che comprenda Inghilterra e Russia (p. 72) e assicuri la sopravvivenza delle tradizioni nazionali sul terreno di una cultura comune (p. gi). La storia d'Europa "è essenzialmente la storia di una cultura e di una civiltà" (1 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...