CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] C. sarebbe stato impiccato "come ufficiale e possibile agente russo", considerando la volontà del governo napoletano di offrire un dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XVII-XVIII (1965-66), pp. 72, 76; C. Francovich, Storiadella ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] giovani intenzionati a prendere i voti recandosi in Russia, dove la Compagnia era ancora attiva. Nel M. R. maestro della «scuola romana», Piacenza 1917; O. Pinto, Storiadella Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] nella sezione neurochirurgica dell’ospedale mobile per l’armata italiana in Russia, istituita e diretta 139-192; Id., Il ricordo di due protagonisti dellastoriadella Società Italiana di Neurochirurgia scomparsi prematuramente, in Newsletter SiNch ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...]
Morì a Este il 12 gennaio 1975.
Opere. La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano, Milano 1914; Sui sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storiadella RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] una denuncia sul suo conto da parte dell’ambasciatore russo, dove lo si accusava di atteggiamenti sediziosi napoleonica: Giuseppe Errante, Pietro Grisetti, G. R. e la storiadella loro amicizia, in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] gli auspici di Vittorio Emanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del duca di Parma, che concorsero Fu tumulato a Torino due giorni dopo.
Fonti e Bibl.: A. Lodispoto, Storiadella omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 173-204, 297 s., 394; ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Memorie del B. v. recensione di C. Rinaudo in Riv. stor. ital.,XV(1898), parte 3, p. 200; sulla importanza di queste per la ricostruzione delle vicende dell'armata italiana in Russia nella campagna del 1812, cfr. C. Zaghi, In margine alla campagna ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] Russia acquistò un esemplare del biplano. Fu questo il primo aereo italiano venduto all'estero.
Al congresso della I cinquant'anni della FIAT, Milano 1950, p. 45; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, ad Ind.; A. Mondini, Storiadella tecnica. L' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] 1910, compì una lunga tournée in Russia, esibendosi tra l'altro al Dell'Arco, Café-chantant di Roma, Milano 1970, pp. 127 s.; R. De Angelis, Café-chantant, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp. 62, 78 s., 137, 142; G. Borgna, Storiadella ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] in Stefano Báthory, re di Polonia e vincitore dellaRussia nell'annoso conflitto per la Livonia, la speranza la Suède (1570-1576), Paris 1907, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...