MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Russia (giugno 1812 - gennaio 1813) al seguito di Murat, nominato da Napoleone capo supremo della ad ind.; M. Fatica, La Calabria nell’età del Risorgimento, in Storiadella Calabria moderna e contemporanea. Il lungo periodo, a cura di A. Placanica ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Slavi meridionali, se non volevano cadere in preda alla Russia, avrebbero dovuto concludere con l'Ungheria un patto federativo Nicomede Bianchi, che aveva in mente di scrivere la storiadella Legione italiana in Ungheria, una cassa di documenti ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] de Montigny partecipò, nel 1812, alla campagna di Russia.
Con la caduta di Murat e la nuova restaurazione bianchi.
R. Brienza, I martiri della Lucania, Potenza 1881, passim; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storiadella nuova Italia, Napoli s.d. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] sia rimasta a Mosca fino alla fine dei suoi giorni.
Fonti e Bibl.: G. Casanova, Storiadella mia vita, Milano 1926, XVIII, p. 86; B. A. Mooser, Annales de musique et des music. en Russie, Genève 1948, I, pp. 309 ss.; II, pp. 46 ss.; T. Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] dell'OrdineNuovo gli si presentava come legata ai problemi di sviluppo dellaRussia sovietica, non a quelli dell Il C. morì a Roma il 10 ag. 1959.
Bibl.: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem;L. Einaudi, Lo scrittoio del presidente, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] chiedere aiuti contro la Francia; quindi si recò in Russia, ricoprendo la carica di segretario di legazione prima un giudizio critico sull'opera letteraria del B., cfr. T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, II, p. 260; G. Natali, ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I-IV, Milano 1990-1994, ad ind. (1ª ed., I-III, Roma 1932-1943); H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon: contributi alla storiadella Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] un'accurata descrizione e storiadella basilica di S. Vitale in una pubblicazione (Pianta e Spaccato della celebre chiesa di S. Vitale in Ravenna,Bologna 1782) dedicata "all'Immortale Caterina II Imperadrice di tutte le Russie". Probabilmente intorno ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] V. Davydova, Teatral'no-dekoracionnaia i dekorativnaja žipovis' pervoi poloviny XIX v. (La scenografia della prima metà del secolo XIX), in Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), VIII, 2, Moskva 1964, pp. 376-379 con 2 ill.; N. S., in ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] Luigi); S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori con Appendice degli artisti italiani in Russia, Lucca 1830, p. 61; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...