FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] dello zar, il F. andò al suo seguito avendo modo di visitare le più rinomate università di Germania e Russia. stato attuale della scuola medico-chirurgica lucchese e della chirurgia ital., Lucca 1843, pp. 6-8; S. De Renzi, Storiadella medicina in ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] in Turchia, una volta esploso il conflitto con la Russia, una occupazione che gli fosse veramente congeniale. Ai F. Gerardi, sulla Rass. stor. del Ris., I (1914), pp. 946 s.; G. Gabussi, Mem. per servire alla storiadella rivol. degli Stati Romani, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] Meneghini, discendente per parte di madre da una nobile famiglia russa, e già avviata ad una promettente carriera di cantante. , ispirandosi ad un episodio narrato nella Storiadella decadenza e rovina dell'Impero romano di E. Gibbon; inserisce ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] dell'Accad. degli Agiati di Rovereto, s. 3, XVII (1911), pp. 277-283; gli articoli sulla scuola popolare (da La scuola popolare in Russia contributi per la storiadella vita teatrale. Oltre la nota bibliografia generale della cronistoria del teatro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] , I, Milano 1929, p. 443; C. Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, n. s. IV, 1-2 (1939), p. 50; G. Barbieri, La potenza dellaRussia nelle relazioni diplomatiche con la corte sforzesca, in Economia e ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] di tutte le Russie, un poema in dodici canti e in ottava rima in onore dello zar di Russia Pietro I, dedicato di alcuni illustri amici, Verona 1807, pp. 39-41; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, p. 84; G. ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] all'eclisse totale di Sole del 19 ag. 1887 in Russia, in Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, III [1888], pp. , peraltro, lavori che, spaziando dall'archeologia alla storiadella scienza, dalla fisica e chimica alla geofisica e ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ‘Slavia’ di Torino, La traduzione letteraria dal russo nelle lingue romanze e dalle lingue romanze in russo, Milano 1978, pp. 506-515; C.G. De Michelis, Russia e Italia, in Storiadella civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. 711; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 22; P. Pirri, Il Card. Antonelli tra il mito e la storia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] 'Adriatico, e il più ampio lavoro su La Germania alla conquista dellaRussia (Bologna 1918).
Dopo la guerra il C. si dedicò allo pace del 1947, si dedicò alla storia più antica, commentando i volumi dellaStoria diRoma del Gregorovius, e si accostò ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...