GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ; G. Pavanello, Appunti da un viaggio in Russia, in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1995, n. 15, pp. 415-417; L.M. Vannucchi, Jacopo G., tesi di laurea, Università di Venezia, dipartimento di storia e critica delle arti, a.a. 1995-96; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , 2196, e il bozzetto è nel Museo di Oporto); due Storie di Alessandro Magno, ad encausto, per la Russia (disegni con Nozze di Alessandro e Rossana, a Lisbona, 2205, e a Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, F. N. 18953, datato 1793; un disegno con ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 'esito di questo esperimento, uno dei più antichi nella storiadell'industria conserviera italiana, lo stimolò ad aumentare la produzione per la maggior parte in Austria, Germania, Ungheria, Russia, con un carico complessivo di 49.571 quintali.
Dopo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , che a fronte della morte di Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia, nel 1752, oltre G. Morrica, Napoli 1999; J. Garms, L. V. (1700-73), in Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] resto della delegazione per intraprendere un difficile viaggio di ritorno attraverso il mar Caspio e la Russia, e evoluzione. Recensioni e nuovi studi, Torino 1894; C. Fenizia, Storiadell'evoluzione, Milano 1901; G. Montalenti, L'evoluzionismo ieri e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dell'Ordine delle Due Sicilie. Nel 1811 partì per la spedizione contro la Russia, ma nel 1812 fu richiamato a Napoli, minacciata dallo sbarco delle di A. Saladino, Napoli 1960; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna..., Milano 1960-64; III, pp. 361 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] le sue impressioni in L’Albania, Torino 1902) e nella Russia asiatica. Nel 1904 fu negli Stati Uniti come giurato all’ italiano del 1911. Sulla stessa linea agivano i testi di storiadell’arte: La pittura italiana del Seicento e del Settecento (con ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] momento la vita del C. si confonde con la storia del movimento internazionalista in Italia. Egli è incaricato anzitutto cittadinanza italiana, alle persecuzioni e ai divieti delle autorità russe che vorrebbero impedirle di lasciare il paese.
Tornato ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di una letteratura regionale, di fatti di cronaca e di storie paesane, echi di eventi e di personaggi reali o inimmaginati dalla anche d'ordine stilistico, della cultura europea, specie dell'espressionismo tedesco e russo e del movimento di scrittori ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a partire per il fronte francese (1940-1941) e poi per la campagna di Russia of sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...