DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), di Russia ., Bassano 1876; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, pp ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Roma due dei fratelli minori dell'H.: Friedrich Wilhelm (1748-80), pittore di storie e ritrattista, che seguì Anton veduta del luogo, oggi conservato nel Museo del Palazzo di Alupka (Russia). Presentò il dipinto al papa, il quale ne fu molto ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] greca e alla conseguente possibilità di guerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il . degli Italiani nella prima metà dell'Ottocento dall'archivio ined. di B. D., in Atti del XXII Congr. di storia del Risorgimento, Bologna 1935, Roma ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di quanto avvenuto in Germania e in Russia, le tendenze più avanzate dell’architettura – la «modern architecture» del Piacentini, Zevi venne infine chiamato alla cattedra di storiadell’architettura della facoltà romana.
Il suo rientro a Roma ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] furono tradotte, e in diversi paesi, principalmente in Russia e negli Stati Uniti, ebbe ammiratori se non Emilio Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storiadell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165; R. Faucci - S. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] la divisione Peyri, che aveva sofferto gravi perdite contro i Russi; la divisione fu inserita nell'esercito del Nord, sotto modenesi, cassetta 49; F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXVI ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] interesse per la pittura di storia e per l'aspetto allegorico, concettuale, letterario dell'opera d'arte trovò molti di Russia dipinse Servio Tullio e Achille tra le figlie di Licomede, un soggetto più volte ripreso (per l'individuazione dell'opera ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] preoccupato per l’affermazione dei bolscevichi in Russia, si considerava già un socialista, sebbene queste saggio di G. La Malfa, Bologna 2005; Leo Valiani tra storia e politica. Scritti di storiadelle idee (1939-1956), a cura di D. Bidussa, Milano ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nella cavalleria, riuscendo a evitare di essere inviato in Africa e in Russia; dopo l'armistizio (8 sett. 1943) rimase nascosto a Roma questo il M. optò per una storia corale, di operai e di scioperi, al centro della quale c’è il protagonista, il ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] melodico del compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la C. ricevette trionfali accoglienze dallo zar tardo barocco, destinata comunque a lasciare un'impronta nella storiadell'interpretazione musicale.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...