– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] delle masse», bensì «uno dei più grandi atti di violenza che la storia ricordi, la imposizione d’una nuova forma di vita, d’un nuovo destino, ad opera di una piccola ma implacabile minoranza cittadina alla grande massa sonnolenta del popolo russo ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] attaccò il governo sulla questione dei rapporti con la Russia sovietica. Il 2 febbr. 1922, assente, fece comunque avvento del fascismo, Bari 1976, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] History of Piedmont (I-III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856 " (Garosci, p. 599), dal viaggio in Russiadell'estate del 1882 A Summer tour in Russia (ibid. 1882; trad. it., Parma 1883). ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a concludersi con l'accordo del gennaio 1787 la bibliografia anteriore; P. Pieri, La distruzione della flotta napoletana, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Sessanta, da Roma nello scorcio finale del potere temporale e dalla Russia zarista. Grazie anche alle doti di fascino di sua moglie , Kopenhagen 1927, pp. III-XIV; A. Michaelis, Storiadell'Instituto archeol. germanico 1829-1879, Roma 1879; L. Morani ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 1969, ad ind.; G.C. Maffei, E. M. in Ticino, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXII (1970), 1, pp. 18-25; S. Arcangeli, E. 83; S. Fedele, Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la Russia sovietica, 1917-1939, Milano 1996, pp. 11-69; M. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] . 176; Z. d’Haarlem, L’expédition des capucins en Russie, in Collectanea Franciscana, XII (1942), 1, pp. 54-63 Fasolo, Architettura di Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1954, n. 6, pp. 7-11; J ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Prussia, la Russia, la Polonia e la Danimarca, per giungere infine in Olanda, da dove i due salparono alla volta dell'America meridionale e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia, dellastoria e dell'archeologia, ricerche integrate da ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] ’Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CXV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968 ), 3-6, pp. 61-102; A. Orvieto, T. R. e i quattro russi a Firenze, in Il Marzocco, XXXVII (1932) pp. 1 s. nn. 1, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] II dallo zar Nicola I di Russia; nonché il rifacimento della cappella reale che venne ampliata - 1961, pp. 344-360 e passim; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica (l'Ottocento), in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 670, 672, 680 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...