MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] -arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storiadell’arte all’Università di Napoli; nel contempo, su sollecitazione ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storiadell’arte in Germania. Dai diari (p. 46, nota 21) si Germania Est; l’indagine lo condusse nella Russia di Krusciov (Viaggio nella Russia di Krusciov, 1960), dove ne rinvenne ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] questo progetto il C. ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia (marzo 1834).
Un altro progetto ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] sviluppata da Balla e ripresa dalle avanguardie russe. Si ricordano tra le sculture: Antigrazioso compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di primissimo piano nella storiadelle avanguardie artistiche.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa sino ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] volta in Russia, fosse stato chiesto almeno di riferire sulle sue conoscenze sullo sfruttamento dell’energia atomica . 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che scelse l’URSS, Milano 1992; S. Turchetti, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] dallo stesso J., fu quella della Victa come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - M.M. Lamberti, L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storiadell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia.
Dal matrimonio con Franceschina Maria Barbara, Negri ebbe due di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storiadell’arte, IV (1965), pp. 100 s.; G.M. Pilo, P. N., ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] a Ginevra, rimasto ai margini. Durante la permanenza in Russia, per l'inconciliabilità tra i due regimi, fascista e degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storiadell'emigrazione italiana in America, a cura ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] 60, 64, 75-80;I. Grabar', Istorija architektury, Moskwa s. d., III, pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. Lauterbach, Styl Stanisława Augusta, Warszawa 1918, p. 53e ill.; W.Tatarkiewicz, Rza ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] La sua produzione scritta è piuttosto legata alle storiedelle espulsioni e alle lettere. Nella sua introduzione 2006, ad ind.; S. Pavone, Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal 1772 al 1820, Napoli 2008 [ma 2010], pp. 30, 84, 165 n ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...