ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] , 33, 35, 38, 40, 57; G. B. G. Grossi, I corifei della Scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 217; C. A. De Rosa marchese di Genève 1948, pp. 121-131 e passim; E. Lo Gatto, Storia del teatro russo, Firenze 1952, pp. 51-53; T. Livanova, Russkoja muzikal' ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Russia fu particolarmente intensa soprattutto sul piano didattico; su proposta dello 1; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica, Milano 1918, p. 81; A.Bonaventura, Storia e letteratura del pianoforte, Livorno 1925, pp. 29, 37 s., 46, 64, 83 s., ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] . Nell’ottobre di quell’anno tornò per la prima volta in Russia, e fu uno dei primi italiani a poterlo fare. I ricordi Tuttolibri, Rigoni Stern tornò a pubblicare una storia lunga, L’anno della vittoria (Torino 1985), che rievoca il ritorno ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] tornarono più volte in Russia affrontando anche i 25 gradi sotto zero della stagione invernale, dei quali 44, 55-62, 87, 253-257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] III di Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in Polonia, il balì Breteuil a 7 maggio 1787, e passim per l’anno 1787; Roma, Bibl. dell’Ist. di archeol. e storiadell’arte, mss. Lanciani, 5, 65, pp. 166-168; Bibl. ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] passim (1797, c. 340: necrologio); G. P. Zanotti,Storiadell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 285-292 e VI, p. 988; Encicl. dello spettacolo, II, col. 504 (attribuisce erroneamente al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] in prestito dai mercanti russi del luogo. Lasciata Astrachan' con la carovana dell'ambasciatore tartaro in di due veneziani del Quattrocento: Giosafat Barbaro e A. C., in Economiae storia, XXI (1974), pp. 525-31; Rep. fontium Hist. Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di mediazione che compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un compromesso, peraltro . Sirugo, Ricerche sulla storia del Piemonte industriale prima della Unità, I, Contributo alla conoscenza dell'ambiente familiare di Camillo ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] i normali approvvigionamenti dalla Russia meridionale e dai Balcani erano interrotti a causa della guerra con la Porta P. Patuta, Historia vinetiana,Venezia 1718, pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] in cinque libri. Il primo tratta della Polonia e della sua storia fino all'incoronazione di Stefano; il secondo 266; G.M. Nicolai, Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 93-100; The Modern Encyclopedia of Russian and ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...