RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] e inviato in Russia. Nell’aprile del 1813 divenne capitano di fanteria e in giugno cavaliere della Legione d’onore 271, 276 s., 284; A. Di Paola - I. Affede, Il caso R. Storia di un omicidio di Stato, Torino 2009; D. Diaz, Un asile pour tous les ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] venir utili per ricostruire alcuni momenti della sua biografia, si veda C. Vacani, Storiadelle campagne e degli assedj degli Italiani ed ammiragli francesi, italiani, inglesi, polacchi tedeschi, russi, prussiani e spagnoli che hanno comandato in capo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] anni Venti del secolo su Napoli nobilissima. sull'Arch. stor. delle prov. napolet. e la cui parte più notevole fu dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] dei cattolici in Russia. L’esperienza servì comunque per accreditarlo come membro della speciale commissione pro Russia, istituita nel pontificato di Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storiadell’Azione cattolica e del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] novembre 1813. Dopo la capitolazione della città fu fatto prigioniero dai Russi, ma venne liberato in 1831), a cura di R. Moscati, Roma 1938, ad ind.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, introduzione e note di N. Cortese, II-III, Napoli 1957 ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] della Giustizia, carica che occupò sino alla caduta della Cisalpina, nell’aprile 1799. Durante i tredici mesi del governo austro-russo , Villata. Dal 21 giugno 1155: 1219 anni di storia, Roma-Cerrina 2008: secondo questo volume i quattro fratelli ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] fratelli, Gherardo e Marcello, ultimogenito morto in guerra in Russia. Studiò sotto Tatiana Pavlova presso l’Accademia d’arte la vicenda dell’irreprensibile coppia borghese nella Roma dei salotti pariolini si trasformava in una logorante storia di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] guerra d'indipendenza, durante il quale la Russia fu corteggiata tanto dalla Prussia come dall' 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273- ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] dar ragione al C., nel 1905, nel corso della guerra russo-giapponese, si verificò la battaglia navale di Tsushima, storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. Almagià, La moderna nave da battaglia, Milano 1914, pp. 28 ss.; V. De Feo, L'avvenire delle ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] alla stipula dei preliminari di pace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consiglio di 1850, pp. 135-146; R. Santoro, Storia dei precipui rivolgimenti politici accaduti nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-1849, Napoli 1850, pp ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...