ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] non avendone consentito la resa, fu condannato a morte dai Russi e dovette spostarsi in Francia, Belgio ed altri paesi, , 170; Protocolli della Giovine Italia, passim.
Notizie sparse sono ricavabili dalle diverse storiedelle armate napoleoniche e del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] a Londra, mazzo 3; Missioni diplomatiche. Legaz. in Russia, cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch privato del M.se E. d'A.,cart. 11. N. Bianchi, Storia document. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-72, V-VIII, passim;Id., Lettere ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] musicale La pupilla, intermezzo in tre atti, una storia d'amore, gelosia e sotterfugi che ha come ma certamente ebbe un ruolo in questo l'affievolirsi dell'interesse dell'imperatrice di Russia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] , moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale Jenni, Matilde Dembowski Viscontini in Svizzera: e il Foscolo a Berna, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), vol. 7, pp. 200-247; G. Acchiappati, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] catturato dai Russi nella stessa località. Mentre era prigioniero fu inserito da Napoleone nella nomina di cavalieri della Corona di all'opera del sig. cav. maggior Vacani intitolata Storiadelle campagne e degli assedi degl'Italiani in Spagna, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] accordi di spartizione dei territori ottomani dell'Asia Minore intervenuti tra Francia, Russia e Gran Bretagna fin dal 1916-1922, Bari 1974-1975, ad Indices; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, ad Indicem. Alcune informazioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] la notizia secondo cui il M. si sarebbe recato anche in Russia._
Il 6 sett. 1736 l’Accademia filarmonica di Bologna lo G. Boiani Tombari - L. Ferretti, Il teatro della Fortuna in Fano. Storiadell’edificio e cronologia degli spettacoli, Fano 1998, I, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] dell'imperatore Alessandro di Russia, il ritratto del presidente Abramo Lincoln, ilritratto tombale dell' 12 giugno 1892, p. 378; Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 212 s.; Arte e storia, XI (1892), pp. 105 s.; Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di cassiere del Demanio di Rovigo, il console generale di Russia a Venezia, dove Segato si era recato alla ricerca di trovano oggi nella sezione di anatomia del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, nel museo civico di Belluno, nella ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni dellastoria, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come da tenore. Di particolare bellezza il suo timbro, che dai Russi era detto "di velluto" per la pastosità e la morbidezza ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...