Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] e il coevo costruttivismo russo e molti architetti tedeschi, del resto, lavorarono in Russia.
In Italia il r dialettico della realtà e soprattutto dellastoria presenti un intrinseco significato che gli deriva dall’essere lo sviluppo della stessa ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Parigi 1792 - ivi 1845). Allievo del Gros, dedicò la sua opera all'illustrazione ed esaltazione delle gesta napoleoniche (come nell'Episodio della ritirata di Russia, 1836, Museo di [...] Lione). Eseguì moltissime litografie, costituenti una preziosa documentazione della vita e dellastoria francese d'oltre un ventennio. ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storiadelle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828 ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] . it. 1967), L'arte di Novgorod (1947), Le origini del Rinascimento italiano (1956-59), i tre primi volumi dellaStoriadell'arte russa (1953-55), Teofane il Greco (1961), Andrej Rublëv (1960, 19692), Gli affreschi di Staraja Ladoga (1960), I mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , figure, ecc., assai tipica di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, e gli studiosi dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Ephimenko, The Statuette of Solutrean Epoch, in Materials for the Ethnography of Russia, The State Russian Museum, 3, I, 1926; G. H. Luquet, Italiana, aprile-maggio 1959; in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e Storiadell'Arte, n. s., IX, 1960; ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Islanda, Inghilterra e Russia, a riprova del suo sviluppo nelle terre d'origine prima dell'ultimo quarto del 9 Metodproblem inom järnålderns Konsthistoria [Problemi metodologici all'interno dellastoriadell'arte dell'età del Ferro], Lund 1963; T. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono stati costruiti più edifici sportivi che nel resto dellastoriadell'umanità. Il terzo, che per certi aspetti è , il celebre padiglione tedesco. Non molti, infine, gli esempi russi: ci limitiamo a ricordare i fratelli Aleksandr e Victor Vesnin, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , coadiuvati dal consigliere Reiffenstein, agente per la corte di Russia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), pp. 635-49; M. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] greche, nei templi e nelle mura di legno fra gli Sciti in Russia (Herod., iv, 108). Epidauro, gli scavi di Labraunda, il Mausoleo ma la storiadelle mura ciclopiche, poligonali, dell'opus siliceum (Vitr., i, 5, 8) o dell'opus quadratum, dell'Italia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...