GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] per due anni dell'orchestra Lamoureux (1886-88), compì fortunate tournées in Inghilterra e in Russia con un quartetto pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp. 470, 480, 495; L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] personali non facile fu la missione del G. presso la Porta, che viveva uno dei momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella baia di Kortezi (7 ott. 1770 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] austriaco, conosciuta a Roma attraverso la stampa e in una nota dello J. al card. G. Antonelli del 7 nov. 1874 fu entre le Saint-Siège et la Russie 1880-1882, Roma 1977; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Gioacchino Murat, partecipò alla campagna di Russia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito della Legion d'onore da Napoleone, e la coesistenza di personalità tra le più rappresentative dellastoria musicale lasciò poco spazio per figure minori, ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] il grado di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna di Russia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si , Memorie 1833-1859, Firenze 1959, ad Indicem; A.Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLIII, V,Firenze 1852, pp. 579 ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] , Z dziejów kultury włoskiego Krakowa (Per la storia culturale della Cracovia italiana), in Rocznik Krakowski, IX (1907 117; Id., Bibliografia critica delle antiche reciprochecorrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dell'impresa napoleonica in Russia. Nel 1814 egli intrigò contro il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell' d'amore, a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo Fagnani), 929 (Costanza ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] aveva raggiunto ormai l'acme non solo in Russia, dove il trionfo della sua Ifigenia, rimusicatavi dal Galuppi nel '68 per . di Firenze, IV (1773), col. 835; P. Napoli Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, Napoli 1780, VI, p. 283 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] fece promotore dell'istituzione di un centro di neurochirurgia per l'armata italiana in Russia, presso il p. 593. Per lo sviluppo e l'evoluzione della neurochirurgia si veda: A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 1° sett. 1900, pp. 140-162) e fra Giappone e Russia (La guerra nell'Estremo Oriente - 1904-1905 -: una serie di La Prima Guerrad'Africa. Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle origini al 1896, sopra documenti dell'Arch. Crispi, ordinati ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...