DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] della visita a Napoli dei granduchi di Russia, il 2 genn. 1784, alla presenza dell'imperatore Giuseppe II e della , Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII e XVIII, in Il teatro ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] 'intero svolgimento della crisi che allora divise pericolosamente l'Europa, con l'Impero, la Spagna, la Russia schierate da Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19;M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] 27 ottobre, si trasferì in Russia, all'epoca uno dei centri 240; G. Isgrò, Festa teatro rito nella storia di Sicilia, Palermo-Caltanisetta-Catania 1981, pp. in Catania giorno e notte. Aspetti e umori della città nel periodo 1890-1920, Catania 1990, ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , con oltre duecento repliche, e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, in francese (N. Baurans, con 112 ss.; A. Lanfranchi, La librettistica ital. del Settecento, in Storiadell'opera, III, 2, Torino 1977, pp. 98 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] con decreto prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu 1927 (tradotti in russo da M. A. Gerschenson). Vanno anche ricordate le traduzioni di Upton Sinclair, 100 %. Storia di un patriotta, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] diffusione della fama del C. fuori Roma, con invio di opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il .; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storiadell'arte italiana, II, 2, Torino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] . a perfezionare nei colloqui ch'ebbe col collega russo, principe D.M. Golicyn.
Quando ormai l . Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia: storiadelle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici; decreto ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] quanto era avvenuto in Russia. All'inizio del 1919 tra il G. e G. Miglioli, dirigente delle leghe bianche nel Cremonese e deputato del Partito Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] intimò loro di cessare le pubblicazioni.
Malgrado dalla Russia, dove si era trattenuto dal giugno al settembre , Bari 1979-80, ad indices; Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ).
Partecipò alla campagna di Russia (1812) nel 1° Granatieri a piedi della Vecchia guardia. Promosso nel V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storiadell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...