CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] della nazione per le vastissime province dell'Est europeo abitate da popoli slavi: dall'Istria e Carniola alla Russia Prilozi za hrvatsku povijest iz archiva rimskih (Contributi per la storia croata dagli archivi romani), in Starine, XXXIV(1913), pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] della Raab, col grado di capobattaglione della guardia reale italica, e fu insignito della Legion d'onore. Tre anni dopo era in Russia come capitano della di Genova nel 1849, E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Il 1849, ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] lasciano spazio all'umanità.
Lasciata con la famiglia la Russia zarista, trascorse la fanciullezza a Chicago. Dopo un La vita è meravigliosa), destinato a divenire un classico dellastoria del cinema. Negli anni Trenta S. fu eccezionalmente produttivo ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro di Russia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di p. 330; L. Callari,Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 18; N. Tarchiani,La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, p. ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] impianto epico, Sibiriada, ampio affresco storico, con al centro due famiglie rivali in un villaggio della Siberia, che affronta sessant'anni di storiarussa, prima e dopo la Rivoluzione d'ottobre, senza trascurare atti di eroismo e intrecci amorosi ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] cantorie, a Roma e a Torino in particolare, nonché in Russia e in Spagna. Il G. preferì accettare l'invito di , Archivio dell'Ufficio ricerca fondi musicali (per i mss. autografi del G., contenuti nei fondi catanesi). F. Ferrara, Storia di Catania ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] Ritorno di Linda da Chamonix e un Episodio della guerra di Russia, e l'anno dopo una Veduta boschereccia 176, 195, 211 s., 241, 265; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), cronologia a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] le entrate con tempestività eccezionale.
Nel 1914,in Russia, si ebbe il primo, indimenticabile successo all' Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 166 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Acc. naz. di S. Cecilia, II,Roma 1970, pp. 473 s.; V. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] Argentina in Roma, fu rappresentato L'Olandese in Russia, melodramma in due atti del quale egli scrisse anche , Inventario del fondo musicale dell'Oratorio, Roma 1969, II, p. 2; R. Giazotto, Quattro secolidi storiadell'Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] dell'amico e collaboratore prof. Ignazio Sarti.
Di famiglia liberale - gli zii paterni Nicola e Filippo erano stati ufficiali del Regno italico combattendo nella campagna di Russia Firenze 1866).
Socio della Regia Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...