Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] commerciale è passiva, anche se il deficit tende a ridursi; i principali corrispondenti sono Germania, Russia, Italia, Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ottomano ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di Cauchy), mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del godeva dell’appoggio di Austria e Russia; e Stanislao Leszczyński (1677-1766), suocero di Luigi XV e candidato della Francia ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n esistevano 11 potenze nucleari dichiarate, incluse 4 repubbliche della ex URSS (Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan), e 3 non ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia del ), a seguire la Russia (29.000 km) e la Germania (12.000 km). Negli USA la rete stradale, rispecchiando la distribuzione della popolazione, è più ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, dell'ONU in Liberia.
bibliografia
B. Conforti, Le Nazioni Unite, Padova 20057; A. de Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite: sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna 2005; A. Polsi, Storiadell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sole per anno, quasi tutta la Russia, eccettuato il bacino della Pečora e quello inferiore della Dvina, raggiunge un totale maggiore. Quasi molto bassa.
Lana. - Come inevitabile risultato della sua storia, quest'industria è meno concentrata di alcune ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] clienti soltanto agricoltori.
Italia. - L'origine e la storiadelle banche popolari in Italia sono legate ai nomi di Francesco , quale esiste in Germania, in Austria ed esisteva perfino in Russia, che le soccorra in caso di bisogno e ne smisti il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. Cecchelli, Un albergo del secondo impero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 1995; I.B. Mikhailovskaya, La criminalité dans la Russie post-totalitaire, in Revue internationale de criminologie et de police conseguenza, queste ultime hanno solitamente una storia pluridecennale, nel corso della quale la loro struttura di potere ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in Tripolitania, in Cirenaica e nelle isole dell'Egeo.
Bibl.: G. Acerbo, Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi , uno sviluppo notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di istituti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...