INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al 6⅔%.
Caratteristiche dellastoria del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle usure; b) la Russia, invece, il saggio d'interesse tende per opposte ragioni a essere generalmente molto elevato, e ciò dipende anche dalla povertà delle ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] kmq. 445.300, ab. 31.901.500.
Comprende sette territorî e la repubblica autonoma della Moldavia.
3. Russia Bianca, kmq. 126.600, ab. 5.439.400.
4. Armenia, kmq. 30. militari ma usati anche da apparecchi civili.
Storia (p. 820).
All'inizio del 1938 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] umano è fuori dellastoria, ma in delle due Germanie ha suscitato problemi di difficile omologazione tra le popolazioni dei due stati precedenti, ma non ha provocato alcun serio spostamento di popolazione.
Il ritorno in patria dei Tedeschi di Russia ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] essi in veri e proprî codici del lavoro (Francia: 1920; Russia: 1922; Messico: 1931; Turchia: 1936, ecc.) e in lavoro, Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista della libertà sindacale, Roma 1947; F. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi per i quali si deve fare rinvio alla storia umana precedente, perché essi hanno già ricevuto in passato regolamentazione delle nascite (consentito, se non minaccia la salute della madre, entro i primi sei mesi di gravidanza). In Russia è ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] libertà alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storiarussa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro lo fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandi guerre mondiali riforme agrarie ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nella pratica medievale dell'Italia convenzionalmente (Germania, Danimarca, Messico, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] successivi al 1773. Nel 1776 la Dieta aboliva la tortura. In Russia l'influenza del B. scese dall'alto, da Caterina II e dalla , pp. 1489-1504.
Sul B. economista: J. A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, Torino 1959, I, pp. 217-219; G.-H. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dell'individuo nei confronti dell'autorità o dei privati. In Francia i diritti naturali conobbero una breve storia costituzionale strada nell'ultimo decennio del Settecento). La Russia abolì la servitù della gleba mentre la Francia, seguita via via ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] delle locuste che ancora, periodicamente, oscurano il cielo delle regioni nordafricane.
Nel corso dellastoriadell' la storia. Il tifo petecchiale, che trova nel pidocchio del corpo il suo vettore, uccise circa 3.000.000 di persone in Russia tra il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...