Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di Turgenev', ecc. sono parti di un cosmo in continuo divenire, che non è tanto quello dellaRussia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo in un tempo lungo che trascende ogni tempo breve e sfocia nell'eterno. Il ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] alcuni pittori di grande talento, specialmente (ma non soltanto) in Russia, tra lo scorcio dell'Ottocento e i primi anni del Novecento mettano in scena, celebrando episodi di storia patria, centinaia di figure su tele enormi, studiatissime e audaci ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] paesi; uno lo avranno i sudditi dell'Impero ("Lombardi e Tedeschi, Puglia, Russia [probabilmente la Prussia e le pp. 158-175; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Malato, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] di forme inferiori, necessarie per il ‛rimbarbarimento della letteratura'. Nei russi il ruolo dell'individuo è ridotto al minimo, e si ipotizza un movimento autogenerantesi: si postula una storia letteraria senza nomi. Negli anni successivi, R ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] secolo da un anonimo scrittore, attivo nella città di Vladimir (cfr. M. Colucci, La vita di Aleksandr Nevskij, in Storiadella civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci, R. Picchio, I, Torino 1997, pp. 86-90). Nell’opera, nonostante il carattere ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Byron) ci certifica una immagine eccentrica dellaRussiadella zarina, se l'interpretazione del C. , pp. 1391-1485) e a W. Binni (La letter. del secondo Settecento, in Storiadella letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] di letteratura si è dilatato e la sua storia si avvia a divenire storiadella cultura. E ciò sposta, ma non risolve il l'opera di un artista italiano nel suo palazzo, e poi fino in Russia, a dipingervi, e il ritorno, con ampia curva verso il nord, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] la cultura in Russia; la seconda esorta, con toni caldi e appassionati, il sovrano russo a liberare la Grecia ., in L'Italia moderna, 4 dic. 1905, pp. 343-351; A. Rolla, Storiadelle idee estetiche in Italia: G.V. G., Torino 1905, pp. 103-119; F. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ; studiò Ariosto e Manzoni e rivide per l'editore Treves una traduzione dellaStoriadella rivoluzione russa di Trockij - cui già aveva dedicato un saggio nel 1931 (Trockij storico della rivoluzione, in Pegaso, III [1931], 10, pp. 63-78). I suoi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] (rec. di L. Boschian, Masuccio Salernitano e la sua interpretazione in Russia, in Europa orientale, XVI [1936], pp. 371-379); M. ., La prima redazione del Novellino di Masuccio, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXIX (1952), pp. 266-317; A ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...