Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra dellastoria" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del che un simile passo finisse con lo sconvolgere le relazioni con la Russia e la Cina. La guerra non fu quindi totale; certi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] London 1914.
Habermas, J., Strukturwandel der Öffentlichkeit, Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
Inkeles, A., Public opinion in Soviet Russia: a study in mass persuasion, Cambridge 1951.
Key, V.O., Public ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and trusteeship 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] casi la situazione della libertà di espressione, particolarmente in casi come la Turchia, la Serbia e la Russia, che già /template.cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon (2004) Crimini che non si ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India.
PUB
Dopo la Seconda guerra del globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storiadelle migrazioni in ogni paese ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ma anche gli Imperi centrali e quello russo - si sottraggono ai correnti criteri di dell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] che alcune formule, come quella dei BRICS (Brasile, Russia, India e Cina, cui talvolta viene aggiunto il Sudafrica e proprio ‘esperimento’ politico che non conosce pari nella storiadell’uomo sia in termini di poteri e competenze rispetto ai propri ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Austria e Russia, senza che questo producesse però molti risultati. Una volta sradicate dalla scala ridotta dell'economia locale del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storiadelle idee se non fosse stato per un evento ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] definita ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica Hachemi, ha raccontato la sua storia sui giornali: era giunto in Sicilia nel 1969, l’anno dell’’autunno caldo’, e vi aveva ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] , la spaccatura della NATO e un asse Russia-Cina contro gli USA. Alle 2 del pomeriggio dell'11 settembre Blair 'autorevolezza per governare il paese in una delle fasi più critiche della sua storia, segnata dalla duplice sfida costituita dal confronto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...