Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo III di Napoli, progettarono o realizzarono ).
Arfé, G., Il socialismo riformistico e la socialdemocrazia, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] spesso accade nella storiadella scienza, il dellaRussia sovietica e dei tentativi comunisti di trasformare le culture politiche dei paesi dell'Est europeo e della stessa Russia, soprattutto all'esterno dell'area della Grande Russia.
La teoria della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti tout court - ha continuato a mirare alla riduzione dell'influenza dellaRussia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Italia si possa fare altrettanto di quello che si è fatto in Russia. Troppe e sostanziali sono le differenze" (La Nuova Terra, 18 1984, ad Indicem; L. Cavazzoli-R. Salvadori, Storiadella cooperazione mantovana dall'Unità al fascismo, Venezia 1984, ad ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] insegnò nelle scuole dell’Ordine e poi, dopo la laurea in diritto a Firenze, fu docente di storia ecclesiastica e greco , passato, pur con viva sofferenza interiore, al servizio dellaRussia, sempre con la speranza di poter essere in futuro ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e dello sciopero generale internazionale per la difesa dellaRussia sovietica e dell’Ungheria Degl’Innocenti, Pisa 1987; G. Isola, Guerra al regno della guerra! Storiadella Lega proletaria mutilati invalidi reduci orfani e vedove di guerra (1918 ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dell'occupazione delle fabbriche. Fu questo il periodo di maggior attività editoriale. Oltre allo scritto sulla Russia , in Annali dell'Ist. G. G. Feltrinelli, XVI (1976), pp. 167-208; M. Degl'Innocenti, Storiadella cooperazione in Italia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] chiedere aiuti contro la Francia; quindi si recò in Russia, ricoprendo la carica di segretario di legazione prima un giudizio critico sull'opera letteraria del B., cfr. T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, II, p. 260; G. Natali, ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ‘Slavia’ di Torino, La traduzione letteraria dal russo nelle lingue romanze e dalle lingue romanze in russo, Milano 1978, pp. 506-515; C.G. De Michelis, Russia e Italia, in Storiadella civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russiadell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] in quei luoghi su ordine di Stalin.
Ma ecco che di nuovo la storiadella Polonia si tinge di tragico quando l’aereo presidenziale polacco - un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo il presidente Kaczyn´ski, sua moglie Maria e altre 94 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...