Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] a sua volta, derivava dalla storia e dalla geografia di tale paese. In Russia, l'influenza 'continentalista' è decisione presa da Putin nella riunione del Consiglio di sicurezza dellaRussiadell'11 agosto 2000 è stata solo un compromesso, temporaneo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] . 303-20.
K. Repgen, I Patti Lateranensi e il Reichskonkordat. Pio XI e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 371-419.
E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] da Vittorio Emanuele I a C. F. stesso (cfr. Bianchi, Storiadella monarchia…, IV, pp. 472 ss. e la supplica del marchese tra gli insorti e C. F., tentata dal conte Mocenigo ministro russo a Torino e vista con favore non solamente da Carlo Alberto e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] statistica si intrecciava alla ricostruzione dellastoriadelle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla dissenso dalla democrazia dei patrioti scrivendo quelle lettere a Vincenzio Russo che dovevano vedere la luce due anni dopo in ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , L'organizzazione del Ducato, ibid., pp. 521-583; G. Barbieri, Milano e Mosca nella politica del Rinascimento. Storiadelle relazioni diplomatiche tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica del conflitto, F. ebbe chiara la gravità della situazione , Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Tra ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di liberalismo" proprio perché avevano dato soluzione all'esigenza di modernizzazione della società russa liquidando contemporaneamente "come elementi attivi dellastoria, lo czarismo e l'utopia degli astratti ragionatori" (Energie nove, 25 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e Turchia
Lo scontro con la potenza turca accompagna la storiadell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare soprattutto fallisce nell'impresa più ardita, la conquista dellaRussia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] : il fratello minore del B. periva nella campagna di Russia, ed egli non lo ritrovava fra i suoi, quando dellastoria d'Italia" il B. passava qui a teorizzare una filosofia dellastoriadell'umanità, e tentava una storia universale nel piano della ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] logico fu 'il socialismo in un solo paese'. La storia successiva dellaRussia e la tragicommedia dell'Internazionale comunista costituiscono un tributo eloquente alla solidità dell'alleanza tra nazionalismo e socialismo".
Il federalismo e il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...