CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] il C. iniziò il suo secondo viaggio alla volta dellaRussia. Königsberg questa volta non gli concesse il permesso di , St. Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storia del commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] nel luglio-agosto 1783 propugnò l'alleanza con la Russia per la rinascita dei commerci veneziani con l'Oriente e 120, 123, 208; A. Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 102; ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] dell'A. si stabilirono pure, per la prima volta, rapporti diplomatici con la Russia e la Turchia.
Già insignito della Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storiadella monarchia ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...]
Morì a Este il 12 gennaio 1975.
Opere. La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano, Milano 1914; Sui sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storiadella RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Memorie del B. v. recensione di C. Rinaudo in Riv. stor. ital.,XV(1898), parte 3, p. 200; sulla importanza di queste per la ricostruzione delle vicende dell'armata italiana in Russia nella campagna del 1812, cfr. C. Zaghi, In margine alla campagna ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Slavi meridionali, se non volevano cadere in preda alla Russia, avrebbero dovuto concludere con l'Ungheria un patto federativo Nicomede Bianchi, che aveva in mente di scrivere la storiadella Legione italiana in Ungheria, una cassa di documenti ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] dell'OrdineNuovo gli si presentava come legata ai problemi di sviluppo dellaRussia sovietica, non a quelli dell Il C. morì a Roma il 10 ag. 1959.
Bibl.: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem;L. Einaudi, Lo scrittoio del presidente, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] alla vittoriosa controffensiva austro-russa. Il 5 giugno 1799, infatti, il G. prese possesso della città di Alessandria in insorto" (De Sonnaz, p. 38).
Fonti e Bibl.: D. Carutti, Storiadella corte di Savoia, II, Torino 1890, p. 260; M. Tredicini de ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] divenire oggetto delle persecuzioni dei Turchi quando si diffuse la voce che la Russia avrebbe obbligato nel settembre 1799, in Rass. stor. d. Risorgimento, XIV (1927), pp. 488-506; Frammenti di una ined. storiadella rivoluz. napol. del 1799, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Russia, dove rimase fino al 1876.
Si preoccupò di far accettare la soluzione della Moscati, Il ministero degliAffari Esteri1861-1870, Milano 1961, pp. 251-53; F. Chabod, Storiadella polit. estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, pp. 162, 178 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...