EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] dell'estate 1742 in Lombardia, evitando di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia . Bianchini, Storiadelle finanze, Napoli 1859, p. 345; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Danimarca e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di visitare le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a ; XIII, ibid. 1961; XV, ibid. 1962, ad Indices;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a San Pietroburgo. Tuttavia, non poté raggiungere la Russia essendo trattenuto a Roma, dove svolse funzioni di segretario , passim; M. Toscano, Il Patto di Londra. Storia diplomatica dell'intervento italiano (1914-1915), Bologna 1934, passim; L ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 393 n., 396, 415, 469; Id., L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504-07, 514 1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, I, pp. 438, 448, 471, 479, 484, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] russi in Italia 1917-1921, Milano 1979, ad Indicem; L'Internazionale operaia e socialista tra ledue guerre, a cura di E. Collotti, in Annali della Fondaz. G. Filtrinelli, XXIII (1983-84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storiadell ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto Fiocca, La geometria descrittiva in Italia (1798-1838), in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] pp. 158 ss.; Očerki istorii S.S.S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama dellastoriadell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del sec. XVIII), Moskva 1957, pp. 402, 410, 414; F. Valsecchi, L'Italia nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] con l'ambasciatore russo a Vienna, principe D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato (1738-1813) tra ancien règime e rivoluzione, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29; F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] colpito da paralisi.
Il G. morì a Gor´kij, in Russia, l'8 apr. 1942.
Si segnalano alcune pubblicazioni che raccolgono indices; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...