BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] delle sue iniziative politiche. Il 17 luglio, in vista dello sciopero internazionale di protesta contro la presenza delle truppe dell'Intesa in Russia , Milano 1928,passim; G. A. Chiurco,Storiadella rivoluzione fascista, 5 voll., Firenze 1929,passim; ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 503, 547, 557; S. Olszamowska-Skowronska, Le concordat de 1847 avec la Russie d'après les documents authentiques, Roma 1963, pp. 458-461, 463, 649 e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della guerra il L. si pronunciò in favore dell'intervento a fianco della Francia e dell'Inghilterra. Nel febbraio 1917 salutò con entusiasmo l'inizio della Rivoluzione russa , passim; S. Fedele, Storiadella concentrazione antifascista, 1927-1934, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Pietro, un prelato proveniente verosimilmente dalla Russia, e al cappellano del cardinale Giovanni da 1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna di Russia. Il suo reparto, giunto a Danzica il 17 Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 281-283; B. Croce, Storiadella storiogr. ital. del sec. XIX, Bari 1921, pp. 18-27; G. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della Chiesa greca; pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Rieti. Ufficiale napoleonico nelle campagne di Spagna e di Russia, poi amministratore dei beni dei principi Potenziani a Rieti ".
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ai ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] trattato fosse riveduto da un congresso delle potenze, ma la Russia continuava a opporvisi e la precarietà , La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939, pp. 39-44, 81-88, 121 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , aveva la pretesa di assorbire in tal modo "la storiadella civiltà nella storia economica" (cfr. La Critica, X[1912], pp. , Milano 1962, ad Ind.;M. Simonetti, Storici italiani e rivoluzioni in Russia (1917-18), in Mov. di lib. in Italia, XX(1968), ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sola Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede I (1844-1848), Roma 1972, pp. 413 s. e passim. Vedi inoltre, M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; V, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...