GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] arte), in Starye Gody, aprile 1909, pp. 175-202; I.E. Grabar´, Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa) (1910), I, Moskva 1963, pp. 42-45; Istoričeskaja vystavka arhitektury 1911 (Mostra storica di architettura 1911), Sankt Peterburg 1912 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dopo di ciò, tornò per sempre, a quanto pare, a vivere in Russia (ibid., p. 170; Kovalevsky, 1976, p. 155).
Fonti e Bibl professori del disegno…, II, Torino 1770, p. 301; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VI, Napoli 1780, pp. 324-327; F. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Russia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i colleghi della Clementina affidarono, nel 1766, la pittura della 96-103; Id., Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storiadella Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] profane: il dipinto Armida con Rinaldo nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita (Oretti, ms. B.95), o pp. 109-126; Id., Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna…, in Storiadella Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dell'Impero napoleonico, il D., rifiutata una vantaggiosa offerta di passare al servizio dello zar di Russia F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XI, Fiesole 1843, pp. 318 s.; Id., Monumenti per l'intelligenza dellastoriadella Toscana, Fiesole ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Città del Vaticano 1918, p. 32; S. Garms, Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si ), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello stesso anno per gravi motivi familiari.
L'esperienza della campagna di Russia mise che gli procurò uno spazio nella storiadella fotografia, ebbe luogo in occasione dell'inchiesta del 1948 sul Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso 1841, pp. 314, 334, 400, 402 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XI, Fiesole 1843, p. 319; S. Mattei, Ragionamento ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] opere coeve di Jakob Philipp Hackert e del russo Fëdor Michajlovič Matveev, la Veduta del Colosseo dal Perugia 1817, pp. 3-19; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...