PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di Caterina II.
Nel ; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d' del pittore Scipione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Lorenzo in Lucina (1806- ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "giornalista di tempestose inchieste" il reportage sul "disgelo" in Russia dopo la morte di Stalin, i viaggi del "giramondo" . 1967, premio Prato, dedicato alla memoria dell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. 1969, premio Alpi Apuane ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] quantità di opere del C. esportate in Olanda, Francia e Russia: per lo più statue e marmi decorativi per giardini, " arti, Pisa 1869, pp. 26 ss., 36; O. Raggi, Intorno alla storiadell'Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1869, pp. 6 s.; G. ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Russia, la data di nascita generalmente accettata, 1855, dovrebbe essere anticipata. Figlia della W. Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, Le ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] più drammatico dellastoria, quello precedente il martirio. Contemporaneamente, sulle orme di Hayez e sulla scorta della Histoire de la della patria, esposto a Milano nel 1837 e replicato ancora una volta nel 1841 per la granduchessa Elena di Russia ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] 1812 fu nominato caposquadrone negli ussari della guardia e partecipò alla campagna di Russia come aiutante di campo del re; , La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di Ischitella, in Storiadell’arte, 1979, vol. 36-37, pp. 165-204. Sulla ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] per l'esotico alcuni aspetti della vita russa: Icosacchi della guardia imperiale, Costumi religiosi 1478 film, in Film, IV (1938), n. 2, p. 18; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ottantasei ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] fossero di organizzare un moto insurrezionale contro la Russia a sostegno della causa polacca. Al ritorno dall'Oriente, sul vivace polemica con G. Carducci, e taluni saggi sulla storia del Rinascimento e del teatro italiano dalle basi scientifiche ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] dell'esser nazista o d'essere esiliata: e, tenendo duro nel controllo, ha finito col conservare il nazismo e perdere l'arte" o la Russia . Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...