CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] momento la vita del C. si confonde con la storia del movimento internazionalista in Italia. Egli è incaricato anzitutto cittadinanza italiana, alle persecuzioni e ai divieti delle autorità russe che vorrebbero impedirle di lasciare il paese.
Tornato ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di una letteratura regionale, di fatti di cronaca e di storie paesane, echi di eventi e di personaggi reali o inimmaginati dalla anche d'ordine stilistico, della cultura europea, specie dell'espressionismo tedesco e russo e del movimento di scrittori ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a partire per il fronte francese (1940-1941) e poi per la campagna di Russia of sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] il renversé, ecc., è ancora oggi la base dell'adagio della scuola russa, che è molto più vicina all'insegnamento del ibid.,III (1960), pp. 39 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 205 s.; I. Guest, The ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] delegazione lombarda ebbe poi con lo zar Alessandro di Russia e con l'imperatore d'Austria il quale si didattica. Dalla fondaz. delle scuole gratuite (1786) all'inizio del Novecento, Milano 1943, pp. 72-83; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, I, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] sito forte e certo fuori la capitale e attendere che le potenze Russia, Prussia ecc., si muovano come si deve aspettare" (Moscati, 1960 F. ancora utili tra i contemporanei: G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste-Roma 1863-1869 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Russia sarebbe senz'altro intervenuta a fianco della Serbia, e predisporre le opportune iniziative diplomatiche. Della G. Vedovato, Gli accordi italo-etiopici dell'agosto 1925, Firenze 1956, ad Indicem;M. Toscano, Storia dei tratt. e Polit. internaz., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] con Tosca) e la Russia (che visiterà spesso, fino 298; C.Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, ad Indicem; Le pp. 47, 148 s.; S. Tognelli, Cinquantaanni del teatro dell'Opera, Roma 1979, ad Indicem;E. Frassonil Due secoli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] a tornare a Roma, in quanto i Russi lo consideravano una spia della Francia, ma pregava che ciò non fosse reso III, Città di Castello 1960, pp. 83 s., 92-97; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 123, 125; R. Colavietra, Il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), di Russia ., Bassano 1876; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, pp ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...