BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] a Venezia nel 1785 col titolo di Storiadella Crimea, Piccola Tartaria ed altre provincie circonvicine soggetto delle recenti vertenze tra la Russia e la Porta Ottomana, con un esatto ragguaglio delle usanze, costumi di que' popoli, ultime loro ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] berat, nel timore di irritare l'Austria e la Russia. Il C., impaziente di raggiungere la propria sede, Roma 1974, pp. 301-412. Per le miss. in Sudamerica: N. Cuneo, Storiadella emigrazione ital. in Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] della situazione internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lucidamente, con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a Stati Uniti da un canto, Russia 1914-1941), «Quaderni di storiadell’Università di Torino», 1997- ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] Bibl.: Bibl. crit. delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia..., I, Firenze lett. ed arti, XXV(1896), p. 140; Id., Nuove contribuzioni alla storiadelle scienze nel decimosettimo secolo. T. L. B., in Atti del R. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] in seguito alle proteste dei rappresentanti dell'Austria e dellaRussia contro alcuni articoli fortemente critici 505, 527, 537 ss., 546 ss.; L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 194-204; A. Zobi, Mem. economico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] a Vienna, conte C. Beraudo di Pralormo. L'atteggiamento dellaRussia era motivato dall'avversione ai gesuiti, di cui si vedeva -Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dellastoriadella diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della in cui si trattava dei rapporti tra Germania e Russia. Il M. sfruttò l'occasione per sottolineare il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Russia, due monarchie in ascesa con cui lo Stato sabaudo non aveva ancora creato solide relazioni. Da Dresda Perrone inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] della linea nittiana a favore della Germania e dellaRussia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell' , Suirapporti tra gli industriali ed il governo Nitti, in Nuova Riv. stor., LX (1976), pp. 593, 602, 617; V. Castronovo, IlPiemonte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] l'Austria e la Russia, capace di abbattere definitivamente "l'idra abbominevole dell'aristocrazia". La sua cura di A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...