POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] in lui, in questi anni, con una visione estremamente pessimistica dellastoriarussa. Per quanto dalle sue ultime lettere emergesse l’aspirazione alla trasformazione dell’Impero in uno Stato industriale moderno, indipendente e originale, la ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] della sezione romana [della DC], ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politica agraria e annonaria dello Resistenza di Roma, I, Roma 1963, p. 73; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, pp. 90, 120; G. Spataro, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 lasciò Napoli per recarsi prima a , oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal Cairo, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] i tipi di Nicolò Bettoni i primi due tomi dellaStoriadell'antica Grecia, l'unica delle sue opere ad esserci pervenuta. Nel Proemio, che D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad Alessandro di Russia. In realtà sono assenti nell'opera del D., come ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] del re di Sardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte (giugno 1799-giugno francese 1789-1815, Torino 1889, I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la Russia, Bari 1975, pp. 133 ss.; R. De Felice, Mussolini e Hitler. I ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] a Berlino, essendo la Prussia alleata dellaRussia. Gli giunse invece, nel febbraio, 396, 403 s.; IV, ibid. 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] esso erano previste la completa soppressione dei gesuiti dellaRussia Bianca e l'istituzione, con la loro . Celani, I preliminari del conclave di Venezia, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Lipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord dellaRussia. In seguito all'abdicazione di Napoleone, con gli altri uscito nel 1826 e riedito nel 1839, inizia con un compendio di storia sarda antica e moderna; il F. passa poi a descrivere l' ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Minore. Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro dellaRussia dall'alleanza, la posizione del B. si fece V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1980, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VII-VIII, Milano 1981-1984, ad Indices; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...