Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] che ora gli sembrava costituire l'unica concreta possibilità di salvezza. Non gli credettero, e il congresso di Lucca venne a ., Lipsia 1924, p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storiadella letteratura latina, Milano 1930, p. 212 segg. All'ostilissima ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] bolscevichi, ma mentre esso mirava alla salvezzadell'indipendenza della patria, la Germania considerava il suo forse dovuto al suo confessore Iacopo Khuc̣esi; pregevole per la storiadella cultura è la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Per la salvezza dei Beni culturali in Italia (1967). Nello stesso anno si è aperto a Roma il Museo nazionale dell'Alto Medioevo , "non più lasciato al puro dominio dellastoriadell'arte, dell'antiquariato e del collezionismo". Nell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezzadelle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] . Salzano (m. 1891), il padre Alberto Guglielmotti (m. 1893), autore dellaStoriadella marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario della Casanatense (m. 1900), il Denifle (v.) e il Mandonnet organizzatore ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza, la sua abilità furono la salvezza navali v. la completa bibliografia, in Manfroni, Storiadella marina italiana dalle invasioni barbariche al Trattato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Sassoni, Alamanni, Turingi e Baiuvari rimasero nel quadro dellastoriadella Germania; dall'altro, a mano a mano che le 48 fallì anche in Germania e gl'interpreti della rivoluzione cercarono salvezza fuori di patria, in Inghilterra, in Svizzera ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storiadella conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Possiamo in questa fase riconoscere il principio dellastoriadella civiltà europea che sorgeva in parecchi centri, rivoluzionario: incitamenti a combattere per l'onore della dinastia, per la salvezzadella religione, ma anche per la "patria", ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] meriti, dava alle azioni importanza come collaboratrici alla salvezza stessa. La sua dottrina trovò facile e rapida fra i Taira e i Minamoto. Il Gempei Seisuiki (Storiadella prosperità e della decadenza dei Taira e dei Minamoto), in 48 voll., ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storiadelle Gallie. La vera storiadell'America latina, più un semplice interessamento alla sorte delle tribù assoggettate: salvo, è vero, la salvezzadelle loro anime, vedremo poi con ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dottrine che, realizzandosi, rappresentano un momento nella storiadello spirito umano.
Storia.
Il nome di fascismo (da fascio, ove le idee di solidarietà economica europea, condizione di salvezza per questo continente, già faro di civiltà, facevano ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...