. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] dubbio la più significativa: la sua importanza nella storiadella teologia occidentale non si saprebbe rilevare abbastanza. La significato dellasalvezza cristiana era posta ancora in termini di teodicea (dottrina trinitaria) e il problema delle ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] la strada dellasalvezza a Losanna in casa dello storico L. Vullemin. Traducendo i Récits des temps mérovingiens di A. Thierry e immergendosi nella letteratura francese del gran secolo incominciò quelle contemplazioni fantastiche dellastoria e ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] e la Periodisierung forma una delle parti fondamentali della metodica storica: la divisione cristiana dellastoria in antecedente e seguente la redenzione presuppone la dottrina cristiana dellasalvezza con la conseguente antitesi delle due città, la ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] instancabilmente operato per la salvezza del popolo ortodosso". Nei 1380 il rinvenimento delle sue spoglie, risparmiate dalla a S. Solovev, Istorija Rossij s drevnejšich vremen (Storiadelle Russie dagli antichissimi tempi), III, Pietroburgo 1894; V. ...
Leggi Tutto
Novelliere e drammaturgo russo. Nacque nel 1871 ad Orel da una famiglia borghese. Perdette presto il padre, ma, nonostante la povertà in cui si trovò la famiglia, poté nel 1891 laurearsi in legge all'Università [...] , egli aveva cercato nelle più moderne correnti spirituali la salvezza all'inquietudine del suo spirito, e, come documentazione di questa ricerca, alcune delle sue opere resteranno nella storia del pensiero russo. Un posto a sé merita il ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] e in altri scritti. Si proponeva di scrivere una Storiadella costituzione francese; poi fondò nel 1795 la Neue deusche la salvezza politica se non dalla ricostruzione dell'Austria. Nel 1809 redasse la dichiarazione di guerra dell'Austria contro ...
Leggi Tutto
Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti [...] società segreta, il cosiddetto Sojuz Spasenja (Associazione dellasalvezza), che nel 1818 prese il nome di Società Dekabristy pred sudom istorii (I decabristi davanti al tribunale dellastoria), Leningrado-Mosca 1926. Tra le opere di facile ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] di Alessio V, poco prima dell'occupazione latina di Costantinopoli (1204). Debitore dellasalvezza alla generosità di un mercante il 1210 e il 1220.
L'opera capitale di Niceta è la Storia (Χρονικὴ διήγησις) in 21 libri, che va dal 1180 al 1206. ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel marzo 1590, ad Austerfield nel Yorkshire, e giovinetto si unì a Guglielmo Brewster nella chiesa separatista di Scrooby. Abbandonata l'Inghilterra, egli si stabilì infatti con loro [...] della sua politica e la storiadella sua fondazione. Nei primissimi anni del suo governo il paese fu esplorato, le relazioni con gl'Indiani furono stabilite, il commercio delle pellicce, che doveva rappresentare la vera salvezza finanziaria delle ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] delle diverse discipline filosofiche: logica, etica, metafisica, estetica, f. dellastoria, del diritto, della religione, della natura, della cioè non più soltanto alla felicità, ma alla salvezza individuale. E la f. acquista una coloritura religiosa ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...