FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] , come quellì linguisticamente coloritì e pittoreschi, percorrono con potenza figurativa ed originalità d'impianto tutta la storiadellasalvezza, relegando in glosse latine marginali richiami ai luoghi canonici del Vecchio e Nuovo Testamento.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] logica derivante dal principio di non-contraddizione, per cui si può dire che gli avvenimenti dellastoriadellasalvezza si sono verificati necessariamente in un certo modo, ma solo perché di fatto in quel modo si sono verificati.
Ulteriore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] di elevarsi fino a Dio. Il rituale liturgico rappresenta non solo la vita terrena di Cristo, ma l’intera storiadellaSalvezza, dall’incarnazione alla redenzione, muovendo da una dimensione terrena ad una divina, così come il programma decorativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] costituiscono le cerniere – i giunti elastici, si potrebbe quasi dire – tra le vicende della Chiesa nell’ordine storico e la linea misteriosa, ma reale dellastoriadellasalvezza, che è sottesa a quella come la corda al suo arco. Lo spessore più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] ruolo di badessa. Nelle ultime lettere il tono cambia progressivamente. I temi centrali diventano quelli della valutazione della donna nella storiadellasalvezza e l’ipotesi di una regola monastica femminile. L’epistolario si presta perciò a molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] si impone dal IX secolo consiste nel dare rappresentazione in sintesi dei dogmi cristiani e dellastoriadellaSalvezza, secondo una disposizione gerarchica dei soggetti adeguata al tipo architettonico centralizzato prevalente nella cultura artistica ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Scrittura, in una prospettiva di convergenza tra approccio critico-esegetico e lettura spirituale della Bibbia interpretata come storiadellasalvezza, con la critica alle impostazioni apologetiche e concordiste.
Il rapporto amichevole, attento e ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di Cristo agli inferi un mistero, privo di testimonianze, che spiega e conclude la storiadellasalvezza, iniziatasi con un altro mistero, quello dell'incarnazione (Giovanni Damasceno; PG, XCIV, col. 1101). Nelle loro omelie si trova infatti in ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in un'iscrizione (Colombo, 1995).
Si tratta dell'Assunzione e di grandi riquadri con storie di eroine bibliche, quali Ester e Giaele, che prefigurano il ruolo di Maria nella storiadellasalvezza, e inoltre la notevole Visione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Il programma iconografico, dettato dal committente, era dedicato alla storiadellasalvezzadell’uomo e agli episodi locali del Trasporto delle reliquie di s. Gregorio Armeno, protettore della città, da parte dei monaci brasiliani e del Miracolo del ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...